INPS, Programma Itaca 2026/27: in tutto 1500 borse di studio, scadenza 10/11
Il bando INPS Programma Itaca 2026/27 offre 1500 borse per studiare all'estero. Domande online entro le ore 12:00 del 10 novembre 2025.
Scadenza imminente per il Programma Itaca 2026/27. Il bando INPS mette a disposizione 1.500 borse di studio per periodi di studio (trimestre, semestre o anno) in Paesi europei ed extra-europei. L'opportunità è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, figli di dipendenti pubblici. Le domande devono essere inviate entro il 10 novembre 2025 (ore 12:00) tramite il portale INPS. Un'occasione unica per la crescita personale e linguistica.
Programma Itaca 2026/27: requisiti e beneficiari
Il bando INPS per il Programma Itaca 2026/27 è un'iniziativa mirata a sostenere la mobilità internazionale degli studenti. I beneficiari designati sono i figli (o orfani ed equiparati) dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione. È indispensabile che il genitore (titolare del diritto) sia iscritto alla Gestione Unitaria prestazioni creditizie e sociali o alla Gestione Dipendenti Pubblici. Per quanto riguarda gli studenti, i requisiti sono stringenti. È necessario aver conseguito la promozione nell'anno scolastico 2024/2025. All'atto della domanda, lo studente deve essere iscritto al secondo o al terzo anno di una scuola secondaria di secondo grado. Un altro paletto fondamentale riguarda la carriera scolastica: non è ammesso un ritardo scolastico superiore a un anno. Infine, il programma non è accessibile a chi abbia già beneficiato di una borsa Itaca in anni precedenti o concorra per altri bandi INPS 2026, come Estate INPSieme.
Dettagli delle borse di studio e importi
Le 1.500 borse disponibili sono suddivise per durata e destinazione. Per l'intero anno scolastico sono previste 330 borse in destinazioni europee (contributo massimo 12.000 €) e 380 in destinazioni extra-europee (massimo 15.000 €). Per il semestre, si contano 260 borse in Europa (massimo 9.000 €) e 320 extra-Europa (massimo 12.000 €). Infine, per il trimestre, 80 borse sono per l'Europa (massimo 6.000 €) e 130 extra-Europa (massimo 9.000 €). Questi importi rappresentano i massimali del contributo INPS. L'effettiva copertura (totale o parziale) delle spese dipende dalla fascia ISEE 2025 del nucleo familiare. Il contributo finanzia un pacchetto completo che include costi di viaggio e alloggio (presso famiglie o college), spese scolastiche, coperture assicurative (medica, bagaglio, responsabilità civile) e assistenza locale.
Modalità di domanda e criteri di selezione
La procedura di candidatura è esclusivamente telematica. Le famiglie interessate devono presentare la domanda attraverso il "Portale prestazioni welfare" sul sito ufficiale dell'INPS. L'accesso è consentito unicamente tramite credenziali digitali (SPID, CIE o CNS). La finestra temporale per l'invio è iniziata l'8 ottobre 2025 e si chiuderà inderogabilmente alle ore 12:00 del 10 novembre 2025. È fondamentale non attendere l'ultimo momento. La selezione non è casuale, ma basata su una graduatoria di merito. Il criterio principale è la media scolastica (esclusi religione e condotta) ottenuta nell'anno 2024/2025. Solo a parità di media, verrà data priorità ai nuclei familiari con un ISEE 2025 più basso. A ulteriore parità, prevarrà lo studente anagraficamente più grande.