Intelligenza Artificiale a scuola: Linee guida del MIM per un’adozione consapevole e responsabile
Linee guida del MIM per introdurre l'IA a scuola: strumenti, progetti, mappa interattiva e materiali per un uso consapevole.


Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha lanciato una nuova sezione sulla piattaforma Unica, interamente dedicata all’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel sistema scolastico italiano. Questo spazio nasce per sostenere dirigenti, docenti e personale scolastico nel percorso di adozione delle tecnologie intelligenti, promuovendo un approccio etico e informato. All'interno del portale, le scuole trovano strumenti pratici, riferimenti normativi e una panoramica dei progetti già attivi, con l’obiettivo di rendere l’innovazione tecnologica una risorsa accessibile e condivisa.
Un servizio per innovare con responsabilità
Il servizio “Linee guida IA” punta a guidare le istituzioni scolastiche nel corretto utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, valorizzandone il potenziale senza trascurare i rischi. Il Ministero propone un modello di IA antropocentrico, incentrato sulla sicurezza, l’etica e il rispetto dei valori educativi.
Attraverso il portale, il personale scolastico può approfondire i diversi aspetti legati all’uso dell’IA: dai vantaggi per la didattica alle implicazioni sociali, fino agli strumenti normativi che regolano l’integrazione di queste tecnologie nella scuola. Il servizio non si limita a fornire linee teoriche, ma accompagna concretamente le scuole con contenuti pensati per studenti, famiglie e operatori del settore.
Una mappa interattiva per scoprire i progetti delle scuole
Uno degli strumenti più utili offerti dalla piattaforma è la mappa delle sperimentazioni, un sistema interattivo che mostra in tempo reale i progetti di IA avviati negli istituti scolastici italiani.
La mappa permette di esplorare iniziative suddivise per regione, grado di istruzione, ambiti di applicazione e target coinvolti.
Ogni progetto include informazioni dettagliate come titolo, obiettivi e scuola promotrice, offrendo così una panoramica concreta delle sperimentazioni in corso o concluse. Questo strumento favorisce il confronto tra scuole e la condivisione di buone pratiche, stimolando la nascita di nuove idee e reti collaborative sul territorio nazionale.
Accesso libero alle Linee guida e materiali utili
Oltre alla mappa, il servizio mette a disposizione il testo integrale delle Linee guida in formato PDF, scaricabile gratuitamente anche in lingua inglese. Il documento offre una visione completa dei principi da seguire nell’adozione dell’IA, insieme a esempi pratici e suggerimenti operativi.
Le scuole possono così consultare il materiale anche offline, adattando le indicazioni al proprio contesto didattico. Per i dirigenti scolastici e i referenti digitali, è inoltre prevista la possibilità di inserire e aggiornare i progetti attivi tramite l’area privata della piattaforma, contribuendo così ad arricchire il panorama nazionale delle sperimentazioni.
Linee guida