Intelligenza Artificiale in classe: ecco il nuovo Liceo del Futuro
L'Istituto Filippin in Veneto lancia il liceo con Intelligenza Artificiale e Scienza dei Dati per formare i professionisti del 2030.
L'Intelligenza Artificiale entra ufficialmente al liceo. L'Istituto Filippin di Pieve del Grappa (Veneto) lancia un nuovo Liceo Scientifico con curvatura in "IA e Scienza dei Dati". L'obiettivo è formare gli studenti per governare le tecnologie e prepararli ai lavori del futuro.
Intelligenza Artificiale in classe: al via il Liceo del Futuro
In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale dedicati in cui le scienze applicate che sposano l’AI. Al via i corsi dall’anno prossimo, saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. Il dirigente Scolastico, Sileno Rampado: “Formiamo studenti capaci di governare le tecnologie digitali: entro il 2030 saranno creati 170 milioni di posti di lavoro”
L’Istituto Filippin, con sede a Pieve del Grappa, nel Trevigiano, annuncia l’attivazione del nuovo Liceo Scientifico con curvatura in “Intelligenza Artificiale e Scienza dei Dati”, un percorso formativo pensato per rispondere alle sfide del XXI secolo e preparare gli studenti a interagire in modo consapevole con le tecnologie digitali.
È uno dei primi licei a livello nazionale che porta l’intelligenza artificiale tra i banchi scolastici (in tutto ce ne sono una ventina) e si inserisce all’interno di una rete di scuole tecnologiche e innovative. Per il Veneto è una novità, è infatti il primo che sorge tra le province di Venezia, Padova e Treviso e ha sede ai piedi del Monte Grappa, in un complesso dedicato alla didattica che ospita ogni anno anche universitari provenienti dai campus statunitensi.
Il progetto, che sarà presentato nel corso di un open day i prossimi 15 e 16 novembre, si colloca nell’ambito del DigComp 2.2, il quadro europeo delle competenze digitali, e aderisce alla Rete Nazionale dei Licei Scienza dei Dati e Intelligenza Artificiale, con l’obiettivo di innovare i percorsi di istruzione scientifica.
Il contesto economico e occupazionale sui mestieri del futuro prevede una svolta
«Viviamo in un’epoca in cui algoritmi e piattaforme digitali modificano ogni aspetto della vita quotidiana, dal lavoro alle relazioni», commenta Sileno Rampado, dirigente dell’Istituto Filippin di Pieve del Grappa. «Non si tratta solo di insegnare a usare strumenti tecnologici, ma di fornire le chiavi per comprenderli, interpretarli e governarli. Con questo nuovo indirizzo vogliamo formare cittadini critici e consapevoli, pronti a entrare in un ecosistema digitale in continua evoluzione. La curvatura in Intelligenza Artificiale e Scienza dei Dati arricchisce il tradizionale Liceo Scientifico Scienze Applicate, integrando la solida formazione scientifica con laboratori pratici di programmazione, analisi dei dati, machine learning e riflessioni etiche sull’impatto dell’IA. Gli studenti potranno così affrontare problemi complessi attraverso un approccio multidisciplinare, mettendo in dialogo matematica, fisica, scienze naturali, lingue e discipline filosofiche e sociali».
Il nuovo liceo, che sarà operativo dal prossimo anno scolastico, ha già pronta l’offerta formativa. Offre un quadro orario completo e laboratori interdisciplinari, dai Big Data alla robotica intelligente, dalla computer vision all’arte generativa, passando per etica digitale, IA applicata alle scienze naturali e analisi dei fenomeni economici e sociali. Gli studenti avranno la possibilità di sperimentare sul campo grazie a collaborazioni con università, centri di ricerca, aziende ICT e startup tecnologiche, mettendo in pratica competenze acquisite in aula.
L’offerta formativa mira non solo alla crescita delle competenze scientifiche e digitali, ma anche allo sviluppo di soft skills essenziali: problem solving, lavoro di squadra, comunicazione e autonomia. La formazione punta a orientare gli studenti verso percorsi universitari e professionali nei settori emergenti legati all’innovazione tecnologica, alla data science e all’ingegneria digitale.
I laboratori disciplinari e interdisciplinari rappresentano il cuore della didattica innovativa, con contenuti e attività pratiche che spaziano dalla programmazione e analisi statistica, alla progettazione di modelli predittivi e algoritmi, fino alla comprensione dei linguaggi naturali da parte delle macchine.
Con l’apertura del Liceo Scientifico Intelligenza Artificiale e Scienza dei Dati, l’Istituto Filippin conferma la propria vocazione all’eccellenza educativa. La dimensione internazionale è peraltro già presente da tempo. Ricordiamo infatti che nell’anno scolastico in corso sono 25 le classi attive: 3 di scuola dell’infanzia, 6 di primaria, 6 di secondaria di primo grado e 10 di liceo, per un totale di oltre 500 studenti, seguiti da 46 docenti e supportati da 121 dipendenti in totale tra personale ATA, addetti ai servizi, istruttori sportivi e cucina.
A loro si sommeranno altrettanti giovani provenienti dagli Stati Uniti. L’istituto fa infatti parte della rete mondiale lasalliana di 928 scuole e 80 università, e ospita il Cimba, centro di alta formazione manageriale e di leadership che, solo lo scorso anno, ha accolto oltre 500 studenti americani provenienti da tutti gli States. Il primo gruppo, composto da 30 ragazzi provenienti dalla rete Cimba dell’Iowa, è in classe in questi giorni. A gennaio è previsto l’arrivo di oltre 130 studenti, seguito da un terzo gruppo di 330 ragazzi ad aprile. Gli studenti, tutti di età compresa tra i 19 e i 21 anni e iscritti al primo o al secondo anno di università americana.
Gli spazi didattici e per l’accoglienza, gestiti come campus universitari in stile anglosassone ma con l’anima che ha sempre contraddistinto la struttura, sono enormi. Il “La Salle Campus Filippin” si sviluppa infatti su 30.600 metri quadri e 35 ettari di parco, con 40 aule didattiche, 450 posti letto, spazi polifunzionali per eventi e un centro sportivo tra i più completi della regione.
La storia e la didattica degli Istituti Filippin
La storia degli Istituti Filippin inizia nel 1924 quando monsignor Erminio Filippin fa costruire l’Istituto a Paderno del Grappa, oggi Pieve del Grappa, facendolo crescere fino al 1958, quando la guida viene assunta dalla Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane. Oggi gli Istituti Filippin costituiscono uno dei più importanti complessi educativi d'Italia: vi studiano circa 500 allievi (dalle scuole dell’infanzia e primaria internazionale ai Licei Scientifico, Scientifico Scienze Applicate e Liceo Economico Sociale). Vi lavorano 140 collaboratori tra docenti, Ata, personale di servizio, servizi di cucina e centro sportivo.
La presenza di docenti provenienti da diverse regioni ha arricchito l'istituto, contribuendo all'evoluzione del sistema scolastico nazionale. I percorsi di studio sono strutturati in ottica internazionale e prevedono oltre alle certificazioni linguistiche e informatiche anche progetti rilevanti come il doppio diploma italo-statunitense e italo-britannico, l’Year Abroad, global lessons, stage linguistici e boarding school per studenti stranieri. All’interno del Campus è presente il CIMBA, che da oltre vent’anni offre corsi di alta formazione ed un’ampia scelta di corsi post laurea di formazione manageriale e di leadership in inglese e in italiano, accompagnando studenti ed imprenditori italiani e stranieri nella loro crescita professionale.
Molti sono gli eventi che si celebrano nel corso dell’anno: l’Open Day, ogni due anni premio Filippin, ogni due anni premio Monte Grappa, Giochi Lasalliani, cicli di incontri tematici aperti al pubblico, accoglienza in struttura di rappresentative sportive FITP, PIP, FIPAV, Raduno ex allievi, Convegno Centro Studi Matematici U. Morin.