Istanze Online: guida completa all'abilitazione del servizio

Abilitazione al servizio Istanze Online del Ministero. La procedura aggiornata per il personale scolastico che accede con SPID o CIE e completa l'iscrizione.

13 ottobre 2025 12:54
Istanze Online: guida completa all'abilitazione del servizio - Istanze Online
Istanze Online
Condividi

L'accesso al servizio Istanze Online (POLIS) del Ministero dell'Istruzione e del Merito richiede una specifica procedura di abilitazione. Questa guida illustra i passaggi necessari per il primo accesso e l'attivazione del servizio da parte del personale scolastico, utilizzando esclusivamente le credenziali di identità digitale SPID o CIE per la compilazione delle istanze.

Cos'è e a chi si rivolge il servizio

Il servizio Istanze Online, noto anche con l'acronimo POLIS (Presentazione On Line delle Istanze), è la piattaforma digitale messa a disposizione dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Questo portale è fondamentale per tutto il personale scolastico, docente e ATA, poiché consente di presentare in formato elettronico le principali domande relative alla propria carriera e posizione amministrativa. Tra le procedure gestite rientrano le domande di mobilità, gli aggiornamenti delle graduatorie e la partecipazione a concorsi. L'utilizzo della piattaforma semplifica e centralizza la gestione delle pratiche, garantendo una comunicazione ufficiale e tracciabile con il Ministero dell'Istruzione.

La procedura di abilitazione a Istanze Online

Per utilizzare la piattaforma è indispensabile completare un processo di abilitazione. A differenza del passato, oggi l'accesso è consentito unicamente tramite identità digitale. Gli utenti devono possedere credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello 2 o la CIE (Carta d'Identità Elettronica). Al primo accesso al portale Istanze Online, il sistema riconosce l'utente ma richiede di completare l'abilitazione al servizio specifico. Questa fase iniziale è obbligatoria per poter procedere con la compilazione e l'invio delle proprie istanze, assicurando che l'identità dell'utente sia verificata con i massimi standard di sicurezza digitale previsti.

Completamento dell'attivazione del servizio

Una volta effettuato il primo accesso con SPID o CIE, la procedura di attivazione si conclude in pochi passaggi. Il sistema richiede all'utente di prendere visione e accettare le condizioni del servizio. Successivamente, vengono presentati i dati anagrafici già presenti nel sistema informativo del Ministero (SIDI) per una verifica finale. L'utente deve confermare la correttezza delle informazioni e il proprio indirizzo email. Conclusa questa fase, l'abilitazione è immediata e il servizio POLIS diventa pienamente operativo, consentendo all'utente di accedere a tutte le funzionalità per la presentazione delle domande online senza ulteriori passaggi di attivazione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail