IT-Wallet: il futuro digitale dei documenti in Italia prende forma

Il progetto IT-Wallet avanza: tutti i tuoi documenti essenziali, dall'ISEE ai titoli di studio, presto in un unico portafoglio digitale. Le novità e le sfide

12 luglio 2025 14:08
IT-Wallet: il futuro digitale dei documenti in Italia prende forma - IT Wallet
IT Wallet
Condividi

Il progetto IT-Wallet, il portafoglio digitale destinato a rivoluzionare la gestione dei documenti personali in Italia, sta avanzando rapidamente. Con l'attesa di due decreti attuativi fondamentali dai Ministeri dell'Economia e della Pubblica Amministrazione, si definiranno presto le regole operative che includeranno al suo interno un'ampia gamma di attestazioni e certificati essenziali. Questa iniziativa rappresenta un passo decisivo verso una maggiore semplificazione burocratica per i cittadini, inserendosi nel più ampio contesto dell'abbandono dello SPID in favore della CIE come sistema di identificazione principale.

IT-Wallet: le prossime evoluzioni e la tabella di marcia

L'IT-Wallet è al centro delle strategie del Governo italiano, con i Ministeri dell'Economia e della Pubblica Amministrazione pronti a rilasciare i decreti che ne completeranno il quadro normativo. Parallelamente, l'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) ha già fornito le linee guida tecniche essenziali per il funzionamento di questo strumento. L'obiettivo ambizioso, come confermato dal sottosegretario all'Innovazione Alessio Butti, è quello di avviare una fase sperimentale entro la fine del 2025, anticipando così il progetto analogo previsto dall'Unione Europea per il 2026. È già certo che il Wallet integrerà nuovi documenti oltre a quelli già gestiti tramite l'app IO, come la patente, la tessera sanitaria, la tessera europea di assicurazione malattia e la carta europea della disabilità.

Nuovi orizzonti: dai titoli di studio all'ISEE digitale

Le bozze dei decreti governativi indicano una significativa espansione dei documenti inclusi nell'IT-Wallet. Tra le aggiunte più rilevanti figurano l'attestazione ISEE, i titoli di studio (come diploma e laurea) e certificati cruciali quali quelli di iscrizione scolastica, residenza e iscrizione alle liste elettorali. L'implementazione rapida ed efficace di queste integrazioni, tuttavia, dipenderà strettamente dalla fattibilità tecnica e dal grado di digitalizzazione dei database pubblici sottostanti, un compito che si preannuncia complesso.

Le sfide aperte: la cruciale questione della sicurezza

Un aspetto critico che richiede particolare attenzione è quello della sicurezza. Le modalità di accesso all'IT-Wallet dovranno infatti allinearsi ai più elevati standard di sicurezza imposti dall'Unione Europea. Ciò potrebbe tradursi nell'adozione di meccanismi di autenticazione potenzialmente più robusti rispetto a quelli attuali di SPID e CIE, come l'uso della carta fisica inquadrata tramite fotocamera del cellulare per completare la procedura.

Ulteriori aggiornamenti e dettagli su come si evolverà questo aspetto sono attesi nei prossimi mesi, mentre il progetto prosegue verso la sua piena realizzazione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail