ITP con servizio alla primaria escluso dai percorsi Indire per triennalisti

Il DM 75/2025 esclude i docenti ITP dai percorsi Indire per la primaria: il servizio non basta senza un titolo abilitante specifico per il grado.

08 maggio 2025 14:14
ITP con servizio alla primaria escluso dai percorsi Indire per triennalisti - Corsi di formazione TFA Sostegno
Corsi di formazione TFA Sostegno
Condividi

Un ITP con tre anni di servizio su posto di sostegno nella scuola primaria non può accedere ai percorsi abilitanti Indire riservati ai triennalisti, poiché non possiede il titolo di accesso previsto per quel grado scolastico. Lo stabilisce il DM n. 75 del 24 aprile 2025, che chiarisce i requisiti essenziali per l'ammissione.

Accesso ai percorsi Indire: servono tre anni di servizio e titolo abilitante

I percorsi abilitanti Indire riservati ai triennalisti prevedono requisiti precisi e vincolanti. Il decreto ministeriale n. 75 del 24 aprile 2025 specifica che possono accedervi i docenti che:

  • Abbiano svolto servizio su posto di sostegno per almeno tre anni scolastici, anche non consecutivi, negli ultimi cinque anni
  • Siano in possesso del titolo di accesso prescritto per il grado di istruzione a cui si riferisce il percorso

Titolo richiesto per la scuola primaria: quali sono

Per accedere a un percorso abilitante relativo alla scuola primaria, il titolo di accesso prescritto è uno dei seguenti:

  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria
  • Diploma magistrale abilitante conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002

I 24 CFU non costituiscono un titolo abilitante per la primaria e non sono sufficienti a supplire la mancanza dei titoli sopra elencati. Pertanto, anche un docente che abbia svolto servizio triennale su posto di sostegno nella primaria, ma non possieda uno di questi titoli, non può accedere al percorso Indire.

Docenti ITP: esclusione dai percorsi per la primaria

I docenti ITP (Insegnanti Tecnico Pratici), sebbene abilitati in altri gradi scolastici e in possesso dei 24 CFU, non rientrano tra i soggetti ammessi ai percorsi abilitanti per la scuola primaria, in assenza di uno specifico titolo abilitante per quel grado. Il servizio svolto, pur valido e continuativo, non è sufficiente se non accompagnato dal titolo richiesto.

Il decreto specifica inoltre che il titolo abilitante deve essere posseduto alla data di presentazione della domanda, escludendo quindi ogni possibilità di conseguire il requisito in un secondo momento.

Come si definisce un 'anno scolastico' valido

Per essere considerato valido, un anno scolastico di servizio deve essere:

  • Di almeno 180 giorni
  • Oppure prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino agli scrutini finali
  • Oppure, nel caso della scuola dell’infanzia, fino al 30 giugno

Questi criteri si applicano ai fini del calcolo delle tre annualità richieste per accedere al percorso, ma non possono compensare la mancanza del titolo abilitante.

Norma chiara: nessuna deroga per titoli non abilitanti

Il DM 75/2025 non lascia margini interpretativi: il possesso del titolo abilitante riferito al grado d’istruzione è requisito imprescindibile. Il servizio triennale, anche svolto con continuità, non abilita automaticamente se non accompagnato da un titolo idoneo.
Questo principio esclude automaticamente gli ITP con servizio alla primaria, anche se svolto su sostegno e anche se documentabile nei termini richiesti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail