La circolare che fa discutere in un Liceo veneto: 'Stop alla carta igienica dopo atti di vandalismo'

Un liceo veneto sospende la fornitura di carta igienica per un mese in un blocco dell'istituto a causa di ripetuti atti di incuria.

11 novembre 2025 15:30
La circolare che fa discutere in un Liceo veneto: 'Stop alla carta igienica dopo atti di vandalismo' - Rotolo di carta igienica
Rotolo di carta igienica
Condividi

Un liceo veneto ha adottato una misura disciplinare insolita, sospendendo la fornitura di carta igienica per un mese nel "blocco C" dell'edificio. La decisione, comunicata tramite circolare, impone agli studenti di portare la carta da casa. Questa sanzione collettiva è la risposta della dirigenza a reiterati atti di vandalismo e spreco nei servizi igienici dell'istituto.

La decisione dell'istituto e l'impatto sugli studenti

La dirigenza di un noto liceo scientifico veneto ha implementato un provvedimento disciplinare senza precedenti, interrompendo la distribuzione della carta igienica in un'ala specifica dell'istituto scolastico per la durata di trenta giorni. Gli studenti le cui aule sono situate nel cosiddetto "blocco C" sono stati informati, attraverso una comunicazione ufficiale, che dovranno provvedere autonomamente alla fornitura di carta igienica portandola direttamente da casa. Questa misura drastica è stata formalizzata tramite una circolare interna che dettaglia le motivazioni e la durata della sospensione del servizio, sottolineando la natura disciplinare dell'intervento. La scelta di limitare la sanzione a una sezione specifica dell'edificio suggerisce che i problemi si siano concentrati in quell'area, colpendo però indistintamente tutti gli studenti del blocco.

Le cause del provvedimento: vandalismo e spreco

Contrariamente a quanto si potrebbe ipotizzare, la decisione non è scaturita da problematiche di natura economica o da tagli al budget scolastico, ma affonda le sue radici in questioni puramente disciplinari e di rispetto del bene comune. La direzione dell'istituto ha infatti segnalato il verificarsi di numerosi e ripetuti episodi di "utilizzo improprio" della carta igienica, che hanno superato il limite dell'incuria trasformandosi in veri e propri atti vandalici. Secondo quanto dettagliato nella comunicazione, la carta igienica veniva sprecata in grandi quantità, ritrovata gettata a terra, utilizzata per ostruire gli scarichi, posizionata sopra le porte dei bagni e persino appiccicata alle pareti dei servizi igienici.

Liceo veneto: la giustificazione della sanzione collettiva

Di fronte alla persistenza di questi comportamenti e all'oggettiva impossibilità di identificare i singoli responsabili degli atti di vandalismo, la dirigenza del liceo veneto ha scelto di applicare una sanzione di carattere collettivo. La circolare scolastica motiva questa difficile decisione appellandosi al principio secondo cui gli errori individuali e l'inciviltà di pochi ricadono inevitabilmente sull'intera comunità scolastica, sia a livello pratico che di decoro dell'ambiente. Sospendendo il servizio per l'intero "blocco C", l'istituto mira a stimolare una riflessione sulla responsabilità condivisa e sul rispetto degli spazi comuni, sperando di prevenire futuri episodi di incuria e spreco.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail