La scuola paritaria tra sfide e speranze: l’appello di Suor Anna Monia Alfieri

Suor Anna Monia Alfieri lancia un appello per una riforma che garantisca equità e libertà di scelta nella scuola paritaria, fondamentale per l’inclusività.

01 agosto 2025 13:59
La scuola paritaria tra sfide e speranze: l’appello di Suor Anna Monia Alfieri - Suor Alfieri
Suor Alfieri
Condividi

Suor Anna Monia Alfieri, Cavaliere al Merito della Repubblica, sottolinea il ruolo fondamentale della scuola paritaria come alternativa al monopolio statale. Nonostante difficoltà e ostacoli ideologici, queste scuole resistono e chiedono una riforma istituzionale che garantisca equità e libertà di scelta educativa per tutte le famiglie italiane

Il valore della scuola paritaria nella società italiana

Secondo Suor Anna Monia Alfieri, le scuole paritarie rappresentano un baluardo contro il monopolio educativo dello Stato e incarnano un segno profetico nella società contemporanea. Fondate su carismi educativi consolidati, queste istituzioni continuano a offrire un contributo prezioso a giovani e famiglie, anche se affrontano difficoltà crescenti e attacchi polemici costanti. La religiosa definisce la battaglia per la sopravvivenza delle scuole paritarie “impari” ma necessaria per assicurare la libertà di scelta educativa in Italia. Suor Alfieri denuncia come su questi istituti pesi un’ideologia che vorrebbe trasformare la scuola statale in un “bacino per il tesseramento sindacale e per le vittorie di partito”, e critica lo “zelo ideologico di certi funzionari comunali” che inviano accertamenti IMU senza considerare l’impatto sociale delle chiusure.

Paradossi e contraddizioni nel sistema educativo italiano

La religiosa evidenzia un grave paradosso: chiudono le scuole paritarie che offrono rette più basse e accessibili, non quelle riservate ai ricchi. Queste scuole a tariffe contenute, finalizzate a non creare barriere sociali, si trovano ad affrontare difficoltà finanziarie che compromettono la qualità dell’offerta formativa e la retribuzione degli insegnanti. Suor Alfieri mette in guardia contro il rischio di creare un sistema a doppia velocità in cui la società si divide fra “ricchi e poveri, élite e popolo”, limitando così le opportunità di mobilità sociale. Per lei, la scuola paritaria è uno strumento di reale uguaglianza e inclusività, essenziale per garantire l’accesso all’istruzione a tutti i cittadini.

Appello per una riforma istituzionale e misure concrete

L’appello di Suor Alfieri si rivolge alle istituzioni, con particolare fiducia nel Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e nella Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, affinché promuovano una riforma strutturale capace di assicurare equità e diritto all’istruzione. Tra le richieste concrete, spicca l’introduzione del “Buono Scuola” per sostenere le famiglie nella libertà di scelta educativa. La religiosa esprime apprezzamento per il Ministro dell’Istruzione Valditara e i passi avanti compiuti verso la libertà educativa, auspicando che la riforma possa anche rappresentare l’eliminazione definitiva dei diplomifici, che gettano ombre sulla reputazione dell’intero sistema paritario.