La Statale di Milano inclusiva: 50 lezioni aperte sulla disabilità
L'Università di Milano promuove "La Statale inclusiva" in vista del 3 dicembre: un ciclo di lezioni aperte alla città sulla cultura dell'inclusione.
"La Statale inclusiva" è l'iniziativa dell'Università degli Studi di Milano in vista della Giornata internazionale delle persone con disabilità. Un ciclo di 50 lezioni, aperte alla cittadinanza dal 17 novembre, per promuovere una riflessione condivisa sul ruolo dell'università come spazio di inclusione.
In occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità - La Statale inclusiva: 50 lezioni aperte sulla disabilità
L’Università degli Studi di Milano, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre, dà il via a un ciclo di 50 lezioni universitarie sul tema dell’inclusione. Le lezioni, in programma dal 17 novembre al 5 dicembre, saranno aperte a tutta la cittadinanza. L’iniziativa intende rafforzare la cultura dell’inclusione e promuovere una riflessione condivisa sul ruolo dell’università come spazio di formazione, partecipazione e cittadinanza attiva.
Milano, 14 novembre 2025 – Promuovere la cultura dell’inclusione e il ruolo dell’università come spazio di formazione, partecipazione e cittadinanza attiva. È l’obiettivo de “La Statale inclusiva: lezioni aperte sulla disabilità”, un percorso formativo e culturale rivolto a studenti e cittadini, che si svolgerà nelle aule dell’Ateneo dal 17 novembre al 5 dicembre 2025.
L’iniziativa, promossa in vista della Giornata internazionale delle persone con disabilità, prevede che docenti di diverse materie dedichino una lezione del proprio insegnamento a un argomento che abbia al centro la disabilità: dai diritti costituzionali delle persone con disabilità alla web accessibility, dal linguaggio inclusivo allo sport paralimpico, dalla fruibilità dei beni culturali e delle biblioteche alle discriminazioni multiple (intese come l’intersezione tra disabilità e altri fattori), dalle Medical Humanities alla rappresentazione della disabilità nella letteratura.
“La costruzione e la diffusione di una cultura dell'inclusività in ogni ambito è tra i principi cardine della missione accademica della Statale di Milano, che riconosce il valore unico e il potenziale di ogni individuo e che si impegna a rimuovere ogni barriera, fisica e culturale, perché la conoscenza è davvero universale solo quando è accessibile a tutti”, commenta la Rettrice Marina Brambilla.
“Grazie alle competenze del nostro corpo docente vogliamo impegnarci ad accrescere la conoscenza su queste tematiche e a diffondere quanto più possibile una cultura dell’inclusione", aggiunge Stefania Leone, docente di Diritto costituzionale, Delegata della Rettrice per Disabilità e DSA e promotrice dell’iniziativa in collaborazione con l’Ufficio Servizi per studenti con disabilità e DSA del Cosp, i Docenti referenti disabilità e dsa di Dipartimento, l’Osservatorio giuridico permanente sui diritti delle persone con disabilità di Human Hall e la Fondazione Diritti Umani.
A coronamento del percorso, il 2 dicembre si terrà un convegno di Ateneo, co-organizzato dall'Osservatorio permanente sui diritti delle persone con disabilità di Human Hall, dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Fondazione Diritti Umani: "Talenti e lavoro. Verso un consapevole percorso di inclusione delle persone con disabilità".