L'Accademia di Belle Arti di Catania lancia 'Supervision', un grande evento sulla fotografia
Scopri SUPERVISION, il nuovo evento sulla fotografia a Catania. Mostre e talk presso l'Accademia di Belle Arti del capoluogo etneo a partire dal 2 ottobre 2025.


L’Accademia di Belle Arti di Catania lancia supervision: la fotografia tra relazione e formazione
Views and Dialogues on Photography: mostre, incontri e progetti educativi per un programma di ricerca internazionale dedicato all’immagine e alla cultura fotografica inserito nella 21ª Giornata del Contemporaneo
A partire da giovedì 2 ottobre 2025, l’Accademia di belle arti di Catania presenta “SUPERVISION. Views and Dialogues on Photography”, un nuovo progetto dedicato alla fotografia che coinvolge la città. Il programma propone due esposizioni – una ospitata dalla Galleria Massimo Ligreggi e un’altra alla Fondazione Brodbeck –, incontri con esperti, studiosi e autori nazionali e internazionali e attività di educazione all’immagine per le scuole, curate dagli studenti del corso di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo di Aba Catania. Inserito nel calendario della 21ª Giornata del Contemporaneo, quest’anno dedicata al tema della formazione, “SUPERVISION. Views and Dialogues on Photography” rispecchia pienamente la missione dell’Accademia come luogo di conoscenza, competenze e cura reciproca. La sua prima edizione nasce dall’idea di supervisione come arte dell’osservare con attenzione e dell’accompagnare, tanto nelle relazioni educative quanto in quelle affettive. Il progetto, che coinvolge l’intero Corso triennale e biennale di Fotografia dell’Accademia – una delle poche istituzioni italiane a offrire un ciclo completo di studi in fotografia –, è un programma di ricerca internazionale dedicato al presente della fotografia e alla cultura dell’immagine, realizzato con il contributo del Ministero dell’università e della ricerca per le attività di ricerca di particolare rilevanza nazionale e internazionale (D.M. 1801 del 22 novembre 2024, Art. 9, comma 1, lettera a).
Giovedì 2 ottobre 2025: ore 18.30 inaugurazione mostra “YPIA#5”
a cura di Rosario Antoci
Galleria Massimo Ligreggi 3-19 ottobre 2025, da lunedì a venerdì 15.00-19.00
Il programma si apre con la mostra YPIA#5 che inaugura giovedì 2 ottobre alle 18.30 presso la Galleria Massimo Ligreggi presentando i progetti di Filippa Adornetto, Melissa Arena, Christian Quatela e Sara Scognamiglio, i 4 vincitori della call nazionale Young Photographers from Italian Academies, promossa dall’Accademia di Belle Arti di Catania e patrocinata dalla SISF – Società Italiana per lo Studio della Fotografia. Nel 2025 la call è giunta alla sua quinta edizione e quest’anno sono stati 46 i progetti in concorso, arrivati da 14 istituzioni italiane. Per la prima volta l’esposizione – che rimarrà aperta fino a domenica 19 ottobre – si terrà a Catania, la città dove, grazie all’Accademia, è nato il progetto.
I vincitori sono stati selezionati tra 12 finalisti da una giuria composta da Gianluigi Colin (presidente di giuria), artista, critico d’arte, cover editor de La Lettura – Corriere della Sera; Rosario Antoci, curatore e coordinatore del progetto, artista, professore Aba Catania; Silvia Camporesi, fotografa e artista; Benedetta Cestelli Guidi, storica e critica della fotografia, docente Università La Sapienza, Roma (in rappresentanza della SISF); Ornella Fazzina, storica dell’arte, docente Aba Catania; Rischa Paterlini, curatrice indipendente, collaboratrice de Il Giornale dell’Arte.
Durante la serata inaugurale verrà anche assegnato il Clou Prize, che offrirà a uno dei dodici finalisti l’opportunità di realizzare una mostra personale negli spazi di Clou. Circolo d’Arte Contemporanea di Ragusa. I dodici progetti selezionati saranno raccolti nel catalogo Young Photographers from Italian Academies #5, curato da Rosario Antoci, artista e docente presso Aba Catania, con progetto grafico di Gianni Latino.
Venerdì 3 ottobre ore 9.30-13.30: talk Dialogues on photography
Accademia di belle arti di Catania – Aula Magna, via Raimondo Franchetti, 5
La giornata di venerdì 3 ottobre prende il via alle 9.30 nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Catania dove si terrà Dialogues on photography, un talk in cui riflettere su quei contesti che legano il mondo della fotografia e della produzione di immagini agli ambiti dell’Antropologia, della Sociologia e delle Scienze, secondo un’ottica multidisciplinare. Il tema permette di essere affrontato secondo traiettorie multidirezionali, analizzando in maniera originale e innovativa contesti che legano il mondo della fotografia a questi ambiti riflettendo su come i diversi sistemi ottici, di registrazione visiva, di memoria e di archiviazione associati all’intelligenza artificiale abbiano amplificato a dismisura quella sorta di super potere evocato dallo sguardo tecnico e automatizzato dai vari dispositivi (medicale, di riconoscimento, di controllo e altri) e come questi abbiano nella fotografia la loro matrice e origine.
Dopo i saluti istituzionali di Lina Scalisi, Presidente di Aba Catania e pro-rettore Università degli Studi di Catania, e di Gianni Latino, direttore dell’Accademia, Silvia Camporesi, Rischa Paterlini e Lucia Miodini approfondiranno da tre punti di osservazione differenti, in base alle rispettive esperienze professionali, il multiforme ruolo che la fotografia riveste nella società, nel costume, nella cultura e nelle arti contemporanee.
A seguire, una tavola rotonda con Rosario Antoci, artista e pro-direttore Aba Catania; Carmelo Nicosia, fotografo e coordinatore corso di fotografia Aba Catania; Ornella Fazzina, storica dell’arte e docente Aba Catania; Francesco Lucifora, curatore e docente Aba Catania; Ambra Stazzone, curatrice e pro-direttrice Aba Catania.
Venerdì 3 ottobre ore 18.30: inaugurazione mostra “SUPERVISIONI”
a cura di Rosario Antoci e Carmelo Nicosia
Fondazione Brodbeck 3-24 ottobre 2025, giovedì e venerdì 17.30-19.30
Venerdì 3 ottobre alle 18.30 alla Fondazione Brodbeck verrà inaugurata la mostra “SUPERVISIONI” a cura di Rosario Antoci e Carmelo Nicosia. Con l’avvio dei dottorati di ricerca del settore AFAM, il corso di Fotografia dell’Accademia di belle arti di Catania immagina e realizza un progetto espositivo dove le direttrici individuali di ricerca dei docenti delle discipline teorico-pratiche dell’Accademia sono chiamate a un confronto collettivo e intergenerazionale in cui ogni professore ha invitato un ex studente/studentessa oggi dottorando/dottoranda, cultore della materia o professionista del settore per offrire una piattaforma di verifica attorno al tema fotografico. Come suggerisce il titolo e in pieno accordo con il tema della formazione della 21° Giornata del Contemporaneo, la mostra “SUPERVISIONI” è dedicata all’attenta osservazione dei processi e delle dinamiche di una ben determinata e definita situazione, come lo sono i processi di accompagnamento che vanno dal rapporto docente–discente al rapporto maestro–discepolo. La mostra sarà visitabile fino a venerdì 24 ottobre e presenta le opere di Rosario Antoci, Andrea Camiolo, Carmelo Bongiorno, Martina Flores, Carmen Cardillo, Ivan Terranova, Egidio Liggera, Erika Allia, Carmelo Nicosia, Gabriele Argentino, Adriano Pricoco, Noemi Alessandra, Armando Romeo Tomagra e Raffaele Rando. Il progetto sarà corredato da una pubblicazione curata da Rosario Antoci e da Carmelo Nicosia con progetto grafico di Gianni Latino edito da LetteraVentidue edizioni.
PROGRAMMA:
Talk Dialogues on photography
Venerdì 3 ottobre ore 9.30-13.30
Luogo: Accademia di belle arti di Catania – Aula Magna - Via Raimondo Franchetti 5, Catania
Ingresso libero
Informazioni: www.abacatania.it
Mostra YPIA#5
a cura di Rosario Antoci
Luogo: Galleria Massimo Ligreggi, via Indaco 23, Catania
Inaugurazione: giovedì 2 ottobre 2025 ore 18.30
Apertura al pubblico: 3-19 ottobre 2025, da lunedì a venerdì 15.00 – 19.00
Ingresso libero
Informazioni: [email protected]
Mostra “SUPERVISIONI”
a cura di Rosario Antoci e Carmelo Nicosia
con la collaborazione di Francesco Lucifora e Ambra Stazzone
Luogo: Fondazione Brodbeck Catania, via Gramignani 93
Inaugurazione: venerdì 3 ottobre ore 18.30
Apertura al pubblico: 3-24 ottobre 2025, giovedì e venerdì 17.30 – 19.30
Ingresso libero
Informazioni: [email protected]