Legge 109 del 30/07/2025 (ex Decreto Scuola): tutte le novità in GU [TESTO]

Il Decreto scuola e Università diventa Legge. Nuove misure su assunzioni docenti PNRR, assicurazione INAIL permanente e rappresentanza. Ecco le novità.

01 agosto 2025 22:11
Legge 109 del 30/07/2025 (ex Decreto Scuola): tutte le novità in GU [TESTO] - Gazzetta Ufficiale
Gazzetta Ufficiale
Condividi

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto scuola e Università. La nuova Legge introduce misure cruciali per l'assunzione docenti dai concorsi PNRR, rende strutturale la tutela assicurativa per studenti e personale e riorganizza alcuni aspetti chiave del sistema formativo. Ecco le principali novità della nuova norma sulla scuola.

Assunzioni docenti dal concorso PNRR

Il Decreto Scuola oggi diventata Legge risolve una disparità significativa per i vincitori dei concorsi legati al PNRR. I candidati che conseguiranno l'abilitazione all'insegnamento entro il 31 dicembre 2025 avranno diritto alla firma immediata del contratto a tempo indeterminato. Il testo chiarisce che i docenti vincitori senza abilitazione, assunti con contratto a termine per l'anno scolastico 2025/2026, potranno completare l'anno di prova durante lo stesso periodo. Al conseguimento del titolo abilitante, il loro contratto si trasformerà automaticamente, scongiurando il rischio di precariato per una nuova generazione di insegnanti. Questa misura, attesa dai sindacati, mira a stabilizzare le procedure di reclutamento del concorso PNRR.

Tutele per studenti e personale scolastico

Una delle novità più importanti è la stabilizzazione della copertura assicurativa INAIL, che diventa una misura permanente a partire dall'anno scolastico 2025/2026. La tutela, che in precedenza aveva carattere sperimentale, coprirà infortuni e malattie di oltre dieci milioni di studenti e di tutto il personale scolastico. Il finanziamento è garantito fino al 2034, con un investimento progressivo. Parallelamente, la legge pone fine a un lungo contenzioso riconoscendo la validità dei titoli di studio per gli educatori dell'infanzia immatricolati fino all'anno accademico 2018/2019 nei corsi di Scienze dell’educazione (L-19) e Scienze della formazione primaria (LM-85bis), che erano stati penalizzati da una precedente normativa.

Rappresentanza e stabilità del sistema

Il provvedimento interviene anche sulla governance del sistema educativo. Viene introdotta nel Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) la figura di un rappresentante delle associazioni che si occupano di disabilità, rafforzando così l'inclusività. Per il settore dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), si stabilisce che le graduatorie AFAM del personale docente e tecnico-amministrativo potranno avere una validità triennale, offrendo maggiore stabilità e certezze nelle procedure di assunzione. Infine, per garantire la continuità gestionale durante il delicato avvio del nuovo anno scolastico, vengono prorogati fino al 31 ottobre 2025 gli incarichi dei direttori degli Uffici scolastici regionali.

In sintesi: le novità del decreto scuola

In conclusione, la nuova legge introduce stabilità e tutele nel mondo della scuola. Le misure offrono certezze sull'assunzione docenti dai concorsi PNRR e rendono strutturale la tutela assicurativa per alunni e personale. Questi interventi mirano a rafforzare l'intero sistema formativo, garantendo continuità e maggiore equità.

Il testo integrale della nuova legge 30 Luglio 2025 n.109

Dl-ScuolaUniversita

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail