Legge di Bilancio 2026: anticipazioni su tasse, pensioni e novità

Le anticipazioni sulla Legge di Bilancio 2026: tutte le novità su taglio Irpef, rottamazione delle cartelle e pensioni. Cosa cambia per i cittadini.

19 agosto 2025 14:51
Legge di Bilancio 2026: anticipazioni su tasse, pensioni e novità - Legge di Bilancio
Legge di Bilancio
Condividi

Il governo avvia i lavori sulla Legge di Bilancio 2026. Tra le priorità ci sono il taglio dell'Irpef per il ceto medio e una maggiore flessibilità per le pensioni. La sfida principale, però, resta quella di trovare le coperture finanziarie per sostenere tutte le misure in programma.

Meno tasse per il ceto medio

Il fulcro della prossima manovra sarà la riforma fiscale. L'obiettivo primario è alleggerire il carico di imposte sul ceto medio. Il governo intende intervenire sullo scaglione di reddito tra 28.000 e 50.000 euro. L'aliquota potrebbe scendere dal 35% al 33%, garantendo un beneficio di circa 440 euro annui. L'intervento avrebbe un costo stimato di 4 miliardi di euro. Parallelamente, si valuta una nuova rottamazione quinquies delle cartelle esattoriali. Questa misura punta a ridurre l'enorme debito accumulato, distinguendo i crediti esigibili da quelli irrecuperabili. L’ipotesi è di una sanatoria mirata per evitare di premiare i debitori seriali, affiancata da un saldo e stralcio per gli importi minori. Il taglio Irpef resta la priorità.

Le novità sul fronte pensioni

Il capitolo previdenziale è un altro tema centrale. Una delle urgenze è bloccare l'aumento automatico dell'età pensionabile. Dal 2027, infatti, l'accesso alla pensione di vecchiaia salirebbe a 67 anni e 3 mesi. Il governo intende "sterilizzare" questo adeguamento alla speranza di vita. Sul tavolo c'è anche una maggiore flessibilità in uscita dal mondo del lavoro. Si lavora per estendere la pensione anticipata a 64 anni anche ai lavoratori del sistema misto. L'assegno verrebbe però calcolato con il metodo interamente contributivo. Infine, si discute una revisione di Opzione Donna, la cui platea si è ristretta. Misure più costose come Quota 41 per tutti sono invece escluse per garantire la tenuta dei conti pubblici.

La Legge di Bilancio 2026 si preannuncia complessa. Il governo punta a ridurre le tasse e rendere più flessibili le pensioni. Tuttavia, la scarsità di risorse e i nuovi vincoli europei impongono scelte rigorose. Le prossime settimane saranno decisive per definire quali misure vedranno la luce e con quali coperture finanziarie.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail