L'Esame di Stato 2025: guida completa prove, crediti e valutazione [Slide]
Guida completa all’Esame di Stato 2025: date, prove scritte e orali, crediti, inclusione, valutazione finale e requisiti per l’ammissione all’esame.

![L'Esame di Stato 2025: guida completa prove, crediti e valutazione [Slide] - Esame di Stato](https://cdn10.webmaster360.it/2025/05/covers/ouBm5TBKBOt9u7B5CIyiXCixPwKQZkp9q928wU0m.jpg)
L'Esame di Stato rappresenta il momento conclusivo del percorso scolastico superiore in Italia, una tappa fondamentale per gli studenti del quinto anno. Nel 2025, la struttura dell'esame conferma la sua articolazione in prove scritte e colloquio orale, integrando criteri di ammissione, attribuzione dei crediti e misure di inclusione per garantire equità. Questo articolo offre una panoramica dettagliata sulle date, le tipologie di prova, i requisiti di partecipazione, i criteri di valutazione e le modalità di pubblicazione dei risultati, con un focus sulle novità e sui punti chiave per affrontare al meglio l'Esame di Stato 2025.
Esame di Stato: calendario e tipologie di prova
18 giugno 2025: prima prova scritta
- Italiano, unica per tutti gli indirizzi.
- Tre tipologie di traccia: analisi del testo, testo argomentativo o tema di attualità.
- Durata massima: 6 ore.
19 giugno 2025: seconda prova scritta
- Prova differenziata per indirizzo:
- Liceo Classico: Latino.
- Liceo Scientifico: Matematica.
- Liceo Linguistico: Lingua straniera.
- Istituti Professionali: prova integrata, con traccia ministeriale e declinazione locale.
25 giugno 2025: terza prova
- Riservata alle sezioni EsaBac e agli indirizzi internazionali.
Inizio colloquio orale
- Analisi di materiali scelti dalla commissione.
- Discussione sui Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
- Approfondimento di educazione civica.
- Per studenti con voto di condotta pari a 6: esposizione di un elaborato critico su cittadinanza attiva e solidale.
Esame di Stato: criteri di ammissione
Per essere ammessi all’Esame di Stato 2025, lo studente deve:
- Aver frequentato almeno il 75% del monte ore complessivo.
- Aver partecipato alle prove INVALSI.
- Aver completato almeno il 75% delle ore previste nei PCTO.
- Aver conseguito un voto minimo di 6 in tutte le discipline e in condotta.
Nota sul comportamento:
- Voto di condotta inferiore a 6: non ammissione all’esame.
- Voto di condotta pari a 6: obbligo di presentare un elaborato su cittadinanza attiva, assegnato dal consiglio di classe e discusso durante il colloquio.
Crediti scolastici e valutazione
Credito scolastico
- Massimo 40 punti, ripartiti su:
- Terzo anno: fino a 12 punti.
- Quarto anno: fino a 13 punti.
- Quinto anno: fino a 15 punti.
- Solo gli studenti con condotta pari a 9 o 10 possono ottenere il punteggio massimo in ciascuna fascia.
Prove scritte e colloquio orale
- Ogni prova (prima, seconda, terza e colloquio) vale fino a 20 punti.
- Punteggio massimo finale: 100/100, raggiungibile con:
- Credito scolastico massimo (40 punti).
- Punteggio pieno (20+20+20+20) senza alcun bonus.
- Lode: riservata agli studenti con 100/100 senza bonus, credito massimo e unanimità della commissione.
Commissioni e inclusione
Composizione delle commissioni
- Presidente esterno.
- Tre commissari esterni.
- Tre commissari interni (esclusi gli insegnanti di educazione civica).
- Divieto di nomina per chi ha parentela entro il quarto grado con i candidati.
Misure per l'inclusione
- Studenti con disabilità: prove equipollenti o non equipollenti secondo il Piano Educativo Individualizzato (PEI), con strumenti compensativi (Braille, sintesi vocale, tempi aggiuntivi).
- Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): strumenti compensativi ammessi, senza menzione sul diploma.
Pubblicazione dei risultati e sessioni suppletive
- Gli esiti finali saranno pubblicati su registro elettronico e affissi sui tabelloni delle scuole entro due giorni dalla conclusione dei colloqui.
- Sessioni suppletive (per assenze giustificate): 2-3 luglio 2025.
- Sessione straordinaria: prevista per situazioni eccezionali, con tempistiche stabilite dal Ministero.
Allegato al diploma: Curriculum dello studente, che documenta PCTO e competenze acquisite.