LibreOffice, novità per Windows e per le versioni a 32 bit: ecco il nuovo aggiornamento
La nuova versione di LibreOffice interrompe il supporto per Windows 7/8 e 32 bit, introducendo importanti migliorie in velocità e compatibilità.
The Document Foundation lancia un nuovo aggiornamento per la sua suite gratuità, clone di Microsoft Office. Con la nuova versione 25.8, LibreOffice interrompe il supporto per Windows 7, 8 e per tutte le architetture a 32 bit. Questa scelta apre la strada a notevoli miglioramenti in termini di velocità, reattività e nuove funzionalità, segnando un'evoluzione significativa per il software open-source utilizzato da molti utenti.
Un taglio con il passato per maggiori performance
Di fatto la nuova versione di LibreOffice segna una svolta importante. Cessa infatti il supporto per i sistemi operativi Windows 7 e 8 ed inoltre, viene abbandonata definitivamente l'architettura a 32 bit. Questa decisione strategica ha permesso agli sviluppatori di ottimizzare il codice. Si registrano infatti miglioramenti significativi nelle prestazioni generali. L'avvio del software open source è più rapido e l'interfaccia utente risulta più reattiva, specialmente con documenti di grandi dimensioni.
Nuova interfaccia e compatibilità migliorata
L'esperienza utente è stata rinnovata fin dalla schermata di benvenuto. Ora è possibile scegliere lo stile dell'interfaccia preferito. Grande attenzione è stata posta alla compatibilità con i file di Microsoft Office. La gestione dei formati DOCX, XLSX e PPTX è stata potenziata. All'interno del word processor di questa suite per ufficio è stata rivista la gestione della spaziatura e dei tratti d'unione, garantendo una maggiore precisione nella videoscrittura.
LibreOffice: nuove funzionalità avanzate per fogli di calcolo e PDF
Ma quali sono le importanti novità contenute nell'aggiornamento? L'editor di fogli di calcolo si arricchisce di nuove e potenti funzioni. Sono stati introdotti infatti alcuni comandi come HSTACK, VSTACK e TEXTSPLIT. Un'altra novità di rilievo è il supporto all'esportazione dei file PDF 2.0. Questa implementazione include la cifratura AES-256 per una sicurezza superiore. La gestione delle firme digitali è stata migliorata da molti punti di vista. La suite LibreOffice mantiene i suoi principi cardine di software open-source, garantendo nello stesso tempo privacy e controllo totale sui dati.