Liceo del Made in Italy: aperta la selezione per il progetto di accompagnamento 2025/26 [Avviso]
Selezione per il progetto di accompagnamento al Liceo del Made in Italy 2025/2026: attività, requisiti, scadenze e modalità di candidatura via PEC.

![Liceo del Made in Italy: aperta la selezione per il progetto di accompagnamento 2025/26 [Avviso] - Liceo Made in Italy](https://cdn10.webmaster360.it/2025/08/covers/WUizMGIIH2p2oK1daoVdwOsxhIaWIZqySQXWEt8u.jpg)
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito avvia la selezione per il progetto di accompagnamento al Liceo del Made in Italy nell’anno scolastico 2025/2026. L’iniziativa, promossa dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, punta a individuare enti e soggetti qualificati per lo sviluppo di attività organizzative e operative legate al nuovo indirizzo liceale.
Obiettivi dell’iniziativa
Il Liceo del Made in Italy rappresenta un indirizzo di studi di recente istituzione, nato per valorizzare le eccellenze produttive, artigianali e creative del nostro Paese. Il progetto di accompagnamento ha lo scopo di:
- supportare le scuole nella fase di avvio del nuovo indirizzo;
- garantire la coerenza tra le attività didattiche e le finalità formative stabilite dal Ministero;
- creare occasioni di incontro tra mondo della scuola e filiere produttive italiane.
L’avviso è concepito per selezionare partner in grado di portare competenze operative, esperienze pregresse e capacità organizzativa, elementi considerati fondamentali per la buona riuscita dell’intervento.
Struttura e contenuti del progetto
Le attività previste dal progetto sono dettagliate nel capitolato tecnico allegato all’avviso e includono:
- progettazione di eventi e iniziative formative;
- organizzazione di laboratori tematici;
- attività di comunicazione e promozione;
- supporto logistico e operativo alle scuole coinvolte.
Il finanziamento, a valere sul capitolo 1331/4, coprirà le spese fino a un importo massimo stabilito dal Ministero. Le azioni si svolgeranno tra l’autunno e l’inverno del 2025, in concomitanza con il primo anno di attuazione del Liceo del Made in Italy.
Liceo del Made in Italy: destinatari dell’avviso
Possono candidarsi soggetti pubblici e privati, incluse le istituzioni scolastiche, purché dimostrino esperienza e competenza nel settore di riferimento. L’obiettivo è raccogliere un ampio numero di manifestazioni di interesse per procedere a un successivo affidamento mirato.
Liceo del Made in Italy: fasi della selezione
La procedura si articola in due momenti:
- Manifestazione di interesse – raccolta delle candidature preliminari.
- Invito alla procedura – almeno cinque candidati in possesso dei requisiti saranno invitati a presentare un’offerta formale.
Le proposte saranno valutate da una commissione secondo l’art. 108, comma 1, del D.Lgs. 36/2023.
Requisiti di partecipazione
I candidati, ai sensi del D.P.R. 445/2000, devono dichiarare:
- assenza di impedimenti legali o divieti a contrattare con la Pubblica Amministrazione;
- assenza di conflitti di interesse.
L’Amministrazione potrà richiedere chiarimenti, integrazioni o escludere candidature non conformi ai requisiti.
Liceo del Made in Italy: modalità di presentazione della domanda
Per partecipare, occorre compilare l’Allegato A, firmato dal legale rappresentante, allegando copia di un documento di identità valido.
L’invio deve avvenire esclusivamente via PEC all’indirizzo: [email protected].
Il termine per la presentazione è martedì 26 agosto 2025.
Avviso n.38007 dell'8 Agosto 2025: