Liceo sportivo: sorteggio per decidere chi accede alla prima classe

In provincia di Firenze, 41 studenti per 30 posti al liceo sportivo: un sorteggio pubblico il 6 maggio deciderà chi accede, lasciando 11 esclusi.

02 maggio 2025 18:55
Liceo sportivo: sorteggio per decidere chi accede alla prima classe - Liceo sportivo
Liceo sportivo
Condividi

L'iscrizione al liceo sportivo si trasforma in una vera e propria lotteria per gli studenti di un istituto in provincia di Firenze. Infatti, per l'anno scolastico 2025/26, ben 41 ragazzi avevano scelto questa specializzazione, ma l'Ufficio scolastico regionale ha autorizzato solo una classe, con un limite massimo di 30 alunni. A causa di questo, 11 studenti dovranno rimanere fuori, e sarà un sorteggio pubblico, fissato per il 6 maggio alle 17, a determinare chi avrà il diritto di accedere.

Le proteste dei genitori

I genitori non nascondono la loro frustrazione. Molti di loro hanno manifestato il loro disappunto attraverso proteste, richieste di chiarimento e persino gruppi WhatsApp per condividere la rabbia e le preoccupazioni. "I nostri figli trattati come numeri", affermano, delusi dalla situazione che sta coinvolgendo i loro figli in un momento decisivo della loro carriera scolastica.

Secondo le comunicazioni inviate dalla scuola, 14 studenti sono già stati ammessi sulla base dei criteri stabiliti dal consiglio d'istituto. Gli altri 27, invece, dovranno affrontare il sorteggio per coprire i 16 posti rimanenti. Chi sarà escluso avrà la possibilità di scegliere un altro indirizzo all’interno dello stesso istituto, oppure richiedere il nulla osta per iscriversi in un’altra scuola.

Le ragioni del sorteggio

Il dirigente scolastico dell'istituto ha spiegato con rammarico la situazione: "È la prima volta che ci troviamo costretti a sorteggiare. L’anno scorso avevamo 29 iscritti, quest’anno siamo arrivati a 41, ma nonostante l’aumento delle richieste, ci è stata concessa una sola classe. Abbiamo fatto il possibile, ma le regole non prevedono deroghe".

Questa decisione è stata determinata da una normativa ministeriale che impone un tetto massimo alle classi prime rispetto all’anno precedente. "Non possiamo derogare come avveniva in passato", conferma anche la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, sottolineando che il problema è legato ai tagli di organico: solo nella provincia di Livorno si registrano 33 cattedre in meno, un effetto diretto della riduzione di 5.660 posti a livello nazionale.

L'attesa delle famiglie

Nel frattempo, le famiglie dei ragazzi coinvolti nell’incertezza continuano a vivere con ansia la situazione. "Mio figlio sogna il liceo sportivo da anni. Non vuole altre scuole. Non sappiamo cosa fare se sarà escluso", confessa una madre, preoccupata per le possibili ripercussioni su suo figlio. Il sorteggio del 6 maggio rappresenta l'ultima speranza per molti studenti, ma anche un'ulteriore fonte di stress per genitori e ragazzi che, in attesa del risultato, vivono con il fiato sospeso.