Maltempo Liguria: scuole chiuse per allerta arancione

In Liguria scatta l’allerta arancione per il maltempo: scuole e università resteranno chiuse in diversi comuni fino a domani per garantire la sicurezza.

21 settembre 2025 19:33
Maltempo Liguria: scuole chiuse per allerta arancione - Allerta Meteo
Allerta Meteo
Condividi

Il maltempo torna a colpire la Liguria con una forte ondata di temporali. L’allerta arancione scatterà dalla mezzanotte fino a domani pomeriggio. Per motivi di sicurezza, scuole e università resteranno chiuse in diversi comuni, tra cui Genova, La Spezia e Sestri Levante.

Le misure adottate dai comuni

L’allerta è stata diramata dall’Arpal e ha spinto gli enti locali a prendere decisioni immediate. A Genova, il Centro Operativo Comunale ha optato per la chiusura di scuole di ogni ordine e grado, compresi i centri di formazione e le strutture universitarie. Anche a Sestri Levante, Lumarzo e nei comuni limitrofi è stata disposta la sospensione delle lezioni.
Nel comune di La Spezia, invece, è stata decisa la chiusura delle scuole e delle sedi universitarie, con particolare attenzione alle scuole superiori. Una misura preventiva che mira a ridurre i rischi legati agli spostamenti durante la fase più critica del maltempo.

Effetti e precedenti dell’ondata di maltempo

L’ondata di maltempo interesserà gran parte della regione e porterà forti temporali e possibili disagi per la popolazione. Le chiusure scolastiche, già sperimentate lo scorso maggio, si confermano una misura di sicurezza adottata in casi di allerta meteo elevata.
La decisione di sospendere le attività didattiche coinvolge migliaia di studenti e lavoratori del settore scolastico e universitario. Queste misure, seppur restrittive, mirano a garantire la tutela dei cittadini ed evitare situazioni di pericolo nelle aree più esposte ai fenomeni temporaleschi.

Allerta arancione: chiusure estese e consigli di autoprotezione per i cittadini

Durante l’allerta arancione, le restrizioni si ampliano: chiusura totale delle scuole e delle università, sospensione delle attività nei parchi, giardini e cimiteri, chiusura di sottopassi, biblioteche e centri civici, con divieti di sosta in alcune vie e rimozione forzata dei veicoli inottemperanti. I cittadini devono adottare comportamenti di autoprotezione, come proteggere locali a piano terra con paratie o sacchi di sabbia, spostare veicoli in zone elevate, tenere a disposizione kit di emergenza, torcia e radio a pile, e rimanere aggiornati sulle comunicazioni ufficiali. È consigliato limitare gli spostamenti, evitare sottopassi, strade vicine agli argini e locali al piano terra, e salire ai piani superiori senza utilizzare ascensori fino al termine dell’evento.

La nuova fase di maltempo in Liguria porterà alla chiusura di scuole e università in diversi comuni. Un provvedimento reso necessario dall’allerta meteo arancione, che si estenderà fino a domani pomeriggio per garantire la sicurezza di studenti e famiglie. Le autorità locali invitano a limitare gli spostamenti, prestare attenzione agli aggiornamenti ufficiali e adottare tutte le precauzioni necessarie, in attesa di un miglioramento delle condizioni atmosferiche.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail