Maltempo: piogge intense e allerta meteo in Italia

Italia divisa tra maltempo e freddo: l’ex uragano Gabrielle colpisce il Sud, la burrasca di Grecale porta vento e gelo sull’Adriatico.

01 ottobre 2025 16:50
Maltempo: piogge intense e allerta meteo in Italia - allerta meteo
allerta meteo
Condividi

L'Italia affronta un inizio ottobre segnato da un netto crollo termico e violento maltempo. I resti dell’ex uragano Gabrielle hanno colpito la Sicilia, provocando allagamenti e una donna dispersa a Favara. Intanto, sull’Adriatico soffia la burrasca di Grecale, con venti fino a 100 km/h e temperature in picchiata. L’instabilità interessa anche le Baleari, dove Ibiza è stata travolta da un’alluvione lampo. Emesse allerte in diverse regioni italiane.

Ex uragano Gabrielle: piogge torrenziali e danni gravi

I resti dell’uragano Gabrielle, formatosi nell’Atlantico e indebolitosi in tempesta tropicale, hanno attraversato la penisola iberica fino a raggiungere il Mediterraneo, caricandosi di umidità e generando forti temporali. In Sicilia, la situazione è particolarmente critica: un nubifragio ha colpito l’Agrigentino, dove una donna risulta ancora dispersa dopo essere stata travolta dall’acqua a Favara. Le piogge intense hanno causato allagamenti e danni diffusi.

Gabrielle ha colpito anche la Spagna: a Ibiza sono caduti 180 mm di pioggia in poche ore, provocando un’alluvione lampo che ha paralizzato l’isola. Le autorità hanno emesso allerta rossa nelle Baleari e a Valencia, mentre in Italia la Protezione Civile ha dichiarato allerta gialla in Sicilia e in altre regioni meridionali. Nei prossimi giorni, il maltempo si sposterà verso la Sardegna, con attese precipitazioni fino a 150 mm.

Burrasca di grecale: vento, freddo e mareggiate sull'adriatico

Sul lato orientale del Paese, un’irruzione di aria fredda dalla Russia sta alimentando la cosiddetta burrasca di Grecale, con raffiche di vento che toccano i 100 km/h, in particolare tra Trieste e le coste dell’Adriatico. Le temperature sono in forte calo, anche di 7-10 °C sotto la media stagionale, e si registrano i primi fiocchi di neve oltre i 1400 metri sugli Appennini.

La situazione è monitorata con attenzione: sono previste mareggiate, piogge sparse e temporali su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna e Marche. Secondo le previsioni, il peggioramento continuerà almeno fino a venerdì, ma un miglioramento è atteso nel weekend, quando la stabilità atmosferica dovrebbe tornare su gran parte del Paese, seppur con temperature ancora inferiori alla media.


L’Italia è attraversata da un’ondata di maltempo divisa tra i residui dell’uragano Gabrielle, che colpisce il Sud con piogge torrenziali, e la burrasca di Grecale che investe l’Adriatico con vento e freddo intenso. Le autorità restano in allerta mentre si attendono ulteriori precipitazioni e possibili disagi, soprattutto nelle zone già colpite.