Manovra: 5500 emendamenti al vaglio del Senato, c'è anche il riscatto della laurea
Le proposte di modifica alla Manovra spaziano dal riscatto della laurea al bonus terme con nuove tasse per le banche.
La discussione parlamentare sulla Manovra entra nel vivo con migliaia di emendamenti depositati in Senato dai vari gruppi politici. Le modifiche proposte toccano temi cruciali come la fiscalità, la sicurezza pubblica e il sostegno alle famiglie, nel tentativo di trovare un equilibrio tra le richieste dei partiti e la necessità di garantire la tenuta dei conti pubblici nazionali.
Le proposte dei partiti alla Manovra
L'esame della legge di bilancio è iniziato ufficialmente con la presentazione di una mole impressionante di correttivi, pari a circa cinquemila e cinquecento proposte che dovranno essere inevitabilmente ridotte a poche centinaia di emendamenti segnalati. Tra le richieste avanzate dalle forze politiche spiccano alcune misure singolari, come il tentativo di estendere le detrazioni fiscali per i lavori sulle tombe e i sepolcri o la richiesta di applicare l'Iva agevolata per ostriche e crostacei destinati alla ristorazione. Un'attenzione particolare viene riservata alla circolazione del denaro, con l'ipotesi di introdurre una marca da bollo specifica del valore di cinquecento euro per chi effettua acquisti in contanti di importo compreso tra i cinquemila e i diecimila euro.
Casa e scuola al centro del dibattito
Uno dei temi più caldi del confronto politico riguarda la revisione della tassazione sugli affitti brevi, con l'obiettivo di trovare un compromesso sulla cedolare secca che potrebbe attestarsi intorno al ventitré per cento per le seconde case locate. Diverse proposte mirano a sostenere concretamente l'istruzione, includendo i libri di testo tra le spese detraibili e prevedendo sgravi fiscali specifici per i nonni che contribuiscono economicamente al percorso scolastico dei propri nipoti. Le forze di maggioranza puntano inoltre a stanziare nuove risorse per le infrastrutture della Capitale, in particolare per la Metro C, e a garantire un contributo economico fino a millecinquecento euro per le famiglie che scelgono le scuole paritarie.
Misure per banche e riscatto laurea
Per reperire le coperture finanziarie necessarie, si valuta un incremento del prelievo fiscale sulle banche attraverso l'Irap, destinando i fondi così raccolti al potenziamento degli organici e delle dotazioni del comparto della sicurezza pubblica. Sul tavolo delle trattative compare anche la complessa possibilità di vendere le quote del Meccanismo europeo di stabilità per finanziare la sanità, insieme a un piano per agevolare il riscatto della laurea per i neolaureati meritevoli. Infine, l'esecutivo ipotizza una rivalutazione della tassazione sull'oro da investimento e l'introduzione di dazi sui pacchi dell'e-commerce extra europeo, oltre a una graduale revisione al rialzo delle imposte sulle transazioni finanziarie.