Maturità 2025: come ottenere i 5 punti bonus

Maturità 2025: requisiti e criteri per ottenere fino a 5 punti bonus extra all’Esame di Stato. Valutazione finale riservata alla commissione.

23 giugno 2025 13:45
Maturità 2025: come ottenere i 5 punti bonus - Commissione Esami orali
Commissione Esami orali
Condividi

Con l’Esame di Stato ormai entrato nella fase dei colloqui orali, molti maturandi si chiedono se potranno contare sui 5 punti bonus per migliorare il proprio voto finale. Questo riconoscimento, riservato ai candidati più meritevoli, può fare la differenza tra un buon risultato e un voto di eccellenza. Ma per riceverlo non basta aver fatto bene: occorre rispettare precisi requisiti e convincere la commissione.

Cosa sono i 5 punti bonus della maturità

I 5 punti bonus sono un'aggiunta straordinaria che la commissione può decidere di assegnare agli studenti che si sono distinti per merito nel percorso scolastico e durante l’esame. Si sommano al punteggio complessivo ottenuto tra crediti, prove scritte e colloquio orale, contribuendo a migliorare il voto finale in modo significativo.

Quando possono essere assegnati i punti bonus

I punti bonus possono essere attribuiti solo al termine del colloquio orale, quando la commissione ha a disposizione tutti gli elementi per valutare il percorso complessivo dello studente. Per poterne beneficiare, è necessario soddisfare due condizioni fondamentali stabilite dal Ministero dell’Istruzione:

  • Essere stati ammessi all’Esame di Stato con almeno 30 crediti scolastici
  • Aver ottenuto almeno 50 punti tra prove scritte e colloquio orale

In altre parole, solo gli studenti che raggiungono almeno 80 punti complessivi senza bonus possono essere considerati per l’eventuale assegnazione.

Non basta soddisfare i requisiti minimi

Anche se si soddisfano le condizioni richieste, il bonus non è garantito. La decisione spetta alla commissione, che tiene conto di diversi fattori aggiuntivi per valutare se il candidato meriti o meno il punteggio extra. Tra questi:

  • L’impegno dimostrato durante l’intero anno scolastico
  • La qualità delle risposte e delle riflessioni espresse durante l’esame
  • La crescita personale e scolastica nel corso del triennio
  • Il comportamento e l’atteggiamento tenuti durante il percorso scolastico

Si tratta quindi di una valutazione complessiva, soggettiva e legata al giudizio dei docenti esaminatori.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail