Maturità 2025, sessione straordinaria: pubblicato il calendario delle prove
Date e informazioni sulla sessione straordinaria della Maturità 2025. Il calendario ufficiale delle prove scritte e orali a partire dal 10 settembre.


Ufficializzato il calendario per la sessione straordinaria della Maturità 2025. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha fissato la prima prova scritta per il 10 settembre. Questa opportunità è rivolta ai candidati impossibilitati a partecipare alle sessioni precedenti.
Il calendario ufficiale delle prove
Il decreto ministeriale ha definito le scadenze per gli studenti che dovranno affrontare la sessione straordinaria dell'esame di Stato 2024/2025. Il percorso inizierà mercoledì 10 settembre 2025 con la prima prova scritta. Il giorno seguente, giovedì 11 settembre, si terrà la seconda prova scritta. Per gli indirizzi di studio che prevedono prove più lunghe e articolate, lo svolgimento potrà proseguire anche nei giorni successivi. La terza prova scritta, dove prevista, è stata fissata per martedì 16 settembre. I colloqui orali si terranno dopo la valutazione e pubblicazione dei risultati delle prove scritte.
Gestione dei casi particolari
Il calendario prevede flessibilità per situazioni specifiche. I candidati esonerati dalla prima prova scritta, ad esempio, affronteranno direttamente la seconda l'11 settembre e l'eventuale terza il 16 settembre. In una circostanza ancora più particolare, qualora non vi fossero iscritti per le prove scritte, il colloquio orale si svolgerà come unica prova a partire da mercoledì 10 settembre 2025. Questa organizzazione mira a gestire ogni evenienza, garantendo a tutti il completamento dell'esame, anche a chi non ha potuto partecipare alle prove suppletive.
Composizione e insediamento delle commissioni
Per assicurare continuità e coerenza con la sessione ordinaria, le commissioni d'esame manterranno la medesima composizione. L'insediamento ufficiale è previsto per lunedì 8 settembre 2025 presso gli istituti scolastici designati come sedi per lo svolgimento della sessione straordinaria. Le commissioni avranno il compito di supervisionare tutte le fasi dell'esame, dalla somministrazione delle prove scritte fino alla conduzione e valutazione dei colloqui orali, operando con gli stessi criteri della sessione di giugno.
Chi può accedere alla sessione straordinaria della Maturità 2025
L'accesso alla sessione di settembre non è automatico, ma è subordinato a precisi requisiti di accesso. Possono presentare domanda gli studenti assenti per circostanze eccezionali documentate, che abbiano impedito la partecipazione alle prove scritte della sessione suppletiva o al colloquio finale entro le date stabilite. Non si tratta quindi di una seconda possibilità, ma di un'opportunità riservata a casi di reale impedimento. Gli istituti scolastici interessati dovranno inoltrare la richiesta formale per i propri candidati entro e non oltre il 3 settembre 2025.
In sintesi
La sessione straordinaria della Maturità 2025 si terrà a settembre, con inizio delle prove il 10. È un'opportunità definita da un preciso calendario scolastico e riservata a studenti assenti per gravi motivi, garantendo loro la conclusione del percorso di studi.
Link al Decreto