Maturità 2026, candidati interni ed esterni: domanda entro il 12 Dicembre [NOTA]

La nota del Ministero definisce scadenze e modalità per i candidati interni ed esterni all'esame di Stato 2026.

11 novembre 2025 14:00
Maturità 2026, candidati interni ed esterni: domanda entro il 12 Dicembre [NOTA] - Ministero dellIstruzione e del Merito
Ministero dellIstruzione e del Merito
Condividi

Pubblicata la nota ufficiale sulla Maturità 2026. Il documento del 10 novembre definisce i termini per le domande dei candidati interni ed esterni. Vengono specificate le modalità di partecipazione all'esame di Stato per l'anno scolastico 2025/2026, incluse le procedure per l'iscrizione online e i requisiti di ammissione.

Le scadenze per gli studenti interni e l'ammissione anticipata

Gli studenti che frequentano l'ultimo anno nelle scuole del Sistema nazionale di istruzione sono considerati candidati interni e devono presentare la domanda di ammissione direttamente al loro Dirigente Scolastico entro il 12 dicembre 2025. L'effettiva ammissione all'esame di maturità verrà poi decisa dal consiglio di classe durante lo scrutinio finale dell'anno scolastico in corso. È prevista anche l'opzione di abbreviazione per merito per gli studenti eccellenti del penultimo anno, con domanda da presentare entro il 2 febbraio 2026. I requisiti cumulativi per l'anticipo includono una media non inferiore a otto decimi (materie e comportamento) nella penultima classe e specifiche votazioni elevate nei due anni precedenti, senza mai essere incorsi in non ammissioni.

Maturità 2026: requisiti e procedure per i candidati esterni

I candidati esterni devono soddisfare requisiti anagrafici e formativi precisi, come aver compiuto il diciannovesimo anno di età nell'anno solare dell'esame e aver assolto l'obbligo di istruzione. Devono inoltre possedere il diploma di scuola secondaria di primo grado da un numero di anni almeno pari alla durata del corso prescelto, oppure un titolo quadriennale o un diploma professionale di tecnico. Un vincolo fondamentale è l'assolvimento delle attività di Formazione Scuola-Lavoro (FSL), coprendo almeno tre quarti del monte ore previsto. La documentazione FSL può essere integrata fino al 20 aprile 2026 per le attività svolte entro il 30 marzo 2026, presentandola direttamente all'istituzione scolastica assegnata.

Esame preliminare, iscrizione online e tasse

I candidati esterni che non possiedono la promozione all'ultima classe sono tenuti a superare un esame preliminare per verificare la preparazione sulle discipline degli anni mancanti e dell'ultimo anno. L'ammissione alla Maturità è concessa solo se si ottiene un punteggio minimo di sei decimi in ciascuna prova preliminare; il superamento vale come idoneità all'ultima classe. La domanda per gli esterni si presenta esclusivamente online sul portale ministeriale, tramite SPID, CIE o eIDAS, tra il 12 novembre e il 12 dicembre 2025. Tutti i candidati devono versare la tassa per esami (tramite Pago in rete per gli esterni), mentre le domande tardive per motivi gravi sono accettate fino al 2 febbraio 2026.

Calendario scadenze

Calendario Scadenze Maturità 2026
Calendario Scadenze Maturità 2026
Calendario Scadenze Maturità 2026

Nota

Nota Maturirà 2026

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail