Medicina, cambia l'accesso: niente test, ma esami scritti e simultanei per il 'semestre filtro'

Il Senato approva la riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e medicina veterinaria con il semestre filtro, esami scritti e simultanei

07 maggio 2025 14:30
Medicina, cambia l'accesso: niente test, ma esami scritti e simultanei per il 'semestre filtro' - Studenti Università Medicina
Studenti Università Medicina
Condividi

La Commissione Istruzione del Senato ha dato parere favorevole al decreto legislativo che elimina il test d’ammissione per i corsi di laurea in medicina, odontoiatria e medicina veterinaria, introducendo un sistema di selezione al termine del primo semestre, tramite esami scritti simultanei a livello nazionale. La riforma punta a garantire equità e meritocrazia.

La riforma dell’accesso alle lauree magistrali

Il nuovo sistema, che sostituisce il tradizionale test di ammissione, prevede una selezione al termine del primo semestre, al posto del numero programmato nazionale. La Commissione Istruzione del Senato ha approvato il decreto legislativo che ridefinisce le modalità di accesso ai corsi di laurea in medicina, chirurgia, odontoiatria e medicina veterinaria.

Semestre filtro: selezione basata sul merito

Il cuore della riforma è il cosiddetto semestre filtro, che sostituirà il test di ingresso tradizionale. Al termine di questo semestre, gli studenti saranno selezionati tramite una graduatoria nazionale per proseguire il corso. Chi non supererà la selezione potrà proseguire in corsi affini, conservando i crediti già acquisiti. La nuova modalità punta a garantire parità di trattamento tra gli studenti di atenei diversi.

Le raccomandazioni e i passi successivi

La Commissione ha espresso parere favorevole, ma con dodici raccomandazioni tecniche. Tra queste, la necessità di chiarire la distinzione tra “iscrizione” e “immatricolazione”, l’esenzione da obblighi formativi aggiuntivi, la gratuità dell’iscrizione per i corsi di medicina, e l’armonizzazione dei contenuti didattici. In particolare, si chiede che le prove del semestre filtro siano scritte e simultanee a livello nazionale.

Riforma estesa anche ai corsi in lingua inglese

La Commissione ha proposto che la riforma venga estesa anche ai corsi in lingua inglese e suggerisce il riconoscimento dei crediti biomedici liceali. Le accademie militari sono escluse dal nuovo sistema, come da richiesta della Commissione. Il parere della Commissione della Camera è atteso a breve, mentre il passaggio finale in Consiglio dei Ministri dipenderà dai decreti attuativi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail