Nuovi criteri ATA 2026/2027: organici aggiornati e nuove figure professionali
Nuovi criteri ATA 2026/2027: aggiornati i parametri per organici, ruoli e assegnazioni in base ad alunni, sedi, disabilità e tempo pieno.


Dal prossimo anno scolastico 2026/2027 cambiano le regole per la definizione dell’organico del personale ATA. Il Ministero ha illustrato ai sindacati le nuove tabelle e i criteri aggiornati, che includono l’introduzione dell’operatore scolastico e del funzionario EQ, come previsto dal CCNL 2024. Ecco tutte le novità previste per ogni ordine di scuola, con focus su parametri, integrazioni e specificità.
Cambiano le dotazioni ATA: cosa prevede il nuovo decreto
Durante l’incontro del 7 ottobre tra il Ministero dell’Istruzione e le organizzazioni sindacali è stata presentata la bozza di decreto con le nuove tabelle di calcolo per l’organico ATA. I nuovi parametri, in vigore da settembre 2026, superano quelli del 2016 e recepiscono le innovazioni introdotte dal contratto collettivo 2024. Le principali novità riguardano l’inserimento di due nuove figure: l’operatore scolastico e il funzionario EQ (Elevata Qualificazione), incaricato della gestione amministrativa.
Scuole del primo ciclo: personale proporzionato agli alunni
Le istituzioni scolastiche dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado avranno un’organizzazione del personale legata direttamente al numero di iscritti.
Assistenti amministrativi
1 unità fino a 300 alunni
Aumento progressivo fino a 6–7 unità nelle scuole più grandi
Ogni istituto manterrà un funzionario EQ con incarico DSGA
Collaboratori e operatori scolastici
Minimo: 2 collaboratori e 2 operatori per i plessi più piccoli
Massimo: fino a 13 collaboratori scolastici oltre i 1.900 alunni
Aggiunta di un assistente amministrativo ogni 200 alunni oltre la soglia
CPIA (Centri per l’Istruzione degli Adulti)
1 assistente amministrativo per sede
Almeno 1 collaboratore per ogni struttura didattica
Nelle scuole con meno di 200 alunni: riduzione di 1 operatore scolastico
Secondarie di secondo grado: nuove soglie e figure aggiuntive
Gli istituti superiori vedranno un incremento dell’organico sia in termini numerici sia per diversificazione dei profili.
Assistenti amministrativi
Da 3 unità fino a 300 studenti
Fino a 9 unità per istituti con popolazioni scolastiche maggiori
Presenza obbligatoria del funzionario EQ in ogni scuola autonoma
Collaboratori e operatori scolastici
Fino a 600 alunni: 4–7 collaboratori, nessun operatore
Da 600 alunni in su: inserimento di 1 operatore scolastico
Oltre 2.000 alunni: fino a 18 collaboratori e 2 operatori
Specificità per licei, tecnici, professionali e artistici
Tra 300 e 600 alunni: 1 operatore in più, 1 collaboratore in meno
Oltre 1.500 alunni: secondo operatore, ulteriore riduzione collaboratori
Istituti sotto i 200 alunni: taglio di 1 assistente e 1 collaboratore
Aumenti legati a disabilità, tempo pieno e sedi aggiuntive
Il nuovo decreto prevede incrementi mirati del personale ATA per rispondere a esigenze specifiche delle scuole.
Presenza di alunni con disabilità
1 operatore ogni 40–80 alunni con disabilità
2 operatori tra 81 e 120
3 operatori tra 121 e 160
4 operatori oltre i 160 alunni
Tempo pieno e tempo prolungato
Per le scuole del primo ciclo (infanzia, primaria e medie):
Aggiunta di 1 operatore scolastico ogni 250 alunni, a partire dal 100° iscritto
La misura riguarda anche gli istituti comprensivi
Plessi, succursali e sezioni staccate
1 operatore in più per ogni sede oltre quella principale
Fino a un massimo di 5 operatori aggiuntivi per istituti con oltre 11 sedi
Cosa cambia nella gestione del personale scolastico
L’aggiornamento dei criteri risponde alla necessità di modernizzare l’organizzazione del personale ATA, rendendola più aderente alla realtà delle scuole e alle sfide educative attuali. L’introduzione dell’operatore scolastico rappresenta una svolta significativa: questa figura sarà centrale nella gestione dei servizi alla persona e dell’inclusione scolastica. Allo stesso modo, il funzionario EQ rafforzerà la dimensione amministrativa, alleggerendo i carichi delle segreterie scolastiche.