Medicina: vale la pena iniziare a 25 anni? Reddit si divide

Iniziare Medicina a 25 anni divide gli studenti tra speranze, pressioni sociali e il timore di aver sbagliato tempo e percorso.

07 ottobre 2025 19:06
Medicina: vale la pena iniziare a 25 anni? Reddit si divide - Studenti Università Medicina
Studenti Università Medicina
Condividi

Sul subreddit r/Universitaly si è aperta una discussione accesa: vale ancora la pena iniziare Medicina a 25 anni o è più saggio “consegnare” — ossia cambiare strada? Tra pareri contrastanti e racconti personali, la community ha analizzato aspettative, sacrifici e prospettive future. Un confronto che rivela quanto il tema tocchi profondamente la sfera delle scelte di vita, oltre che quella accademica.

Una scelta più consapevole, ma carica di aspettative

Dai commenti emerge una percezione condivisa: chi inizia Medicina a 25 anni lo fa spesso con maggiore lucidità rispetto a chi intraprende il percorso subito dopo il liceo. Alcuni utenti parlano di una scelta maturata dopo esperienze di vita, cambi di facoltà o insoddisfazione lavorativa. Questa consapevolezza, però, porta con sé un peso: l’aspettativa di "non poter fallire", proprio perché la decisione è arrivata tardi e costa tempo e denaro.

Diversi interventi sottolineano come la motivazione iniziale sia fondamentale ma non sempre sufficiente. Alcuni utenti confessano di sentirsi schiacciati dalla pressione di "dover recuperare il tempo perso", mentre altri ribadiscono che l’età non è un ostacolo, se accompagnata da determinazione e chiarezza degli obiettivi.

Il tempo che manca e il confronto con i coetanei

Un altro tema ricorrente riguarda la gestione del tempo e il confronto con chi ha già intrapreso carriere più lineari. A 25 anni, studiare Medicina significa accettare di laurearsi intorno ai 31, iniziare la specializzazione verso i 32-33 e raggiungere una stabilità professionale intorno ai 37-40. Alcuni utenti definiscono questi numeri “paralizzanti”, soprattutto per chi sente il bisogno di indipendenza economica o teme di posticipare altri progetti di vita.

La frustrazione, si legge nei commenti, nasce anche dal continuo paragone con coetanei già inseriti nel mondo del lavoro. C’è chi racconta di amici che hanno finito Economia o Ingegneria e sono già all’estero con stipendi stabili, mentre chi studia Medicina si ritrova ancora immerso in sessioni, laboratori e tirocini. La questione economica, legata alla necessità di mantenersi durante gli studi, viene citata spesso come una delle principali fonti di stress.

Quando mollare non è una sconfitta

Molti interventi riflettono sulla possibilità di abbandonare il corso. “Consegnare” — come viene definito nel post — non viene più visto come una resa, ma come una scelta legittima se supportata da una valutazione lucida. Alcuni utenti raccontano di aver lasciato Medicina dopo due o tre anni, senza rimpianti, scegliendo percorsi alternativi più vicini ai propri interessi o semplicemente più sostenibili.

Nei commenti più apprezzati si legge l’invito a distinguere tra fatica fisiologica e disagio profondo. Se la motivazione vacilla in modo cronico, se ogni sforzo porta solo esaurimento, se il futuro immaginato appare incompatibile con i propri valori o desideri, allora — si legge — ha senso fermarsi e ripensare la propria strada. Non per paura, ma per rispetto di sé stessi.

Conclusione
La discussione Reddit dimostra che il dibattito su quando iniziare (o smettere) Medicina è tutt’altro che banale. Non esiste una risposta univoca, ma esistono percorsi individuali validi. L’età anagrafica, come ricordano molti utenti, non è mai il vero ostacolo: lo sono piuttosto la mancanza di motivazione reale, la pressione sociale e il timore di cambiare idea. E proprio da questi elementi dovrebbe partire ogni decisione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail