Mensa scolastica, un servizio ancora inaccessibile per 6 famiglie su 10 in Italia
6 famiglie su 10 non hanno accesso alla mensa scolastica. Eppure è fondamentale per salute, inclusione e lavoro dei genitori. Ecco i dati Oricon.


Un’indagine Oricon evidenzia un problema poco discusso ma molto rilevante: la mensa scolastica è ancora un servizio inaccessibile per milioni di famiglie italiane. Le cause? Mancanza del tempo pieno, assenza del servizio e forti disparità territoriali. Eppure, la mensa può fare davvero la differenza.
Mense scolastiche assenti per il 60% delle famiglie
Secondo un’indagine realizzata da Demetra per l’Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione (Oricon), il 60% delle famiglie italiane non può usufruire della mensa scolastica. Ma non per scelta. Il 37% è escluso per la mancanza del tempo pieno scolastico, mentre il 19% perché la mensa è completamente assente.
Un divario tra Nord e Sud ancora troppo evidente
La possibilità di accedere alla mensa scolastica varia in modo significativo tra Nord e Sud: nel Nord Italia, l’80,8% delle famiglie la utilizzerebbe, mentre nel Sud questa percentuale scende drasticamente al 27,6%. Tuttavia, se l’accesso fosse garantito, il 77% delle famiglie di ogni zona la sceglierebbe, azzerando il divario geografico.
Mense più accessibili nei centri urbani
Anche la posizione geografica incide: nei comuni centrali, quasi 2 famiglie su 3 utilizzano la mensa. Nelle aree periferiche e ultraperiferiche, invece, il 62,1% dei bambini non può accedervi.
Un supporto essenziale per genitori e bambini
Per l’86% delle famiglie, la mensa e il tempo pieno sono fondamentali per l’educazione e la socializzazione dei figli. L’80% degli intervistati sottolinea l'importanza del servizio per conciliare i tempi lavorativi con le esigenze familiari.
Educazione alimentare e inclusione sociale
Il momento del pasto a scuola è riconosciuto dal 93% delle famiglie come un’importante occasione di socializzazione. Inoltre, l’87% ritiene che la mensa scolastica riduca le disuguaglianze economiche e sociali, mentre per l’83% è garanzia di un’alimentazione bilanciata e sana.
Mense scolastiche contro obesità e povertà alimentare
Secondo un ulteriore report di Nomisma per Oricon, la mensa scolastica può essere uno strumento efficace per combattere obesità e malnutrizione infantile. In Italia, un bambino su 20 vive in povertà alimentare, e circa 3 su 10 sono sovrappeso o obesi. Un pasto sano e bilanciato a scuola può cambiare le cose, ma serve anche un’adeguata educazione alimentare per evitare sprechi e rendere i bambini consapevoli del valore di ciò che mangiano.