Mercati del lavoro: convergenza tra Nord e Sud nell’Eurozona
I mercati del lavoro europei divergono nelle offerte ma convergono nella tensione tra Nord e Sud dell’Eurozona.


I mercati del lavoro dell’Eurozona mostrano due andamenti opposti: Spagna e Italia registrano offerte di lavoro ancora elevate, mentre Germania e Francia segnalano un calo costante. Questa divergenza sta portando a una graduale convergenza nella tensione occupazionale.
Andamenti divergenti nelle offerte di lavoro
Secondo i dati di Indeed, nelle quattro maggiori economie dell’Eurozona le offerte di lavoro hanno seguito percorsi differenti dopo la pandemia. In Spagna, ad agosto 2025, le offerte sono aumentate del 6% rispetto all’anno precedente e del 46% rispetto ai livelli pre-pandemia. In Italia si registra un lieve calo annuo dell’8%, ma con valori ancora del 53% superiori rispetto al 2019. Al contrario, Germania e Francia mostrano un netto rallentamento, con diminuzioni del 15% e del 19%. Pur restando sopra i livelli pre-pandemia, la tendenza è al ribasso, riflettendo il rallentamento del Job Postings Index europeo.
Crescita economica e fattori strutturali
Le dinamiche delle offerte di lavoro rispecchiano quelle del PIL. Dal 2019, l’economia spagnola è cresciuta dell’8,8%, quella italiana del 6,3%, mentre Francia e Germania hanno registrato rispettivamente +5,0% e appena +0,3%. A influenzare tali differenze sono stati la crisi energetica del 2022, l’incertezza politica e le differenti politiche fiscali. Italia e Spagna hanno beneficiato dei fondi Next Generation EU e della crescita delle esportazioni di servizi, sostenute anche dal turismo e dall’immigrazione in Spagna.
Verso una convergenza della tensione occupazionale
Nonostante la forte domanda di lavoro nel Sud Europa, la tensione del mercato del lavoro si sta uniformando. In Italia e Spagna le carenze di personale sono aumentate, ma restano inferiori a quelle di Germania e Francia, dove invece si sono attenuate. Questa evoluzione indica una convergenza tra Nord e Sud, legata a minori posti vacanti e a una ripresa più equilibrata.