Metodo di studio: 10 strategie per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico
Metodo di studio per studenti: organizzazione, concentrazione e strumenti pratici per ottenere risultati migliori.


Il metodo di studio non si insegna a scuola, e molti studenti si trovano a dover affrontare libri e compiti senza strumenti efficaci. Valentina Vollaro, tutor di Ripetizioni.it, propone 10 strategie pratiche per organizzarsi, aumentare la concentrazione e affrontare con successo materie difficili, verifiche e nuovi ambienti scolastici. Seguendo questi consigli, è possibile ottenere risultati migliori e un approccio positivo allo studio.
Cominciare con ritmo e pianificazione
Ritrovare la concentrazione dopo le vacanze è fondamentale per iniziare bene l’anno scolastico. Il primo consiglio è quello di tornare ai ritmi abituali gradualmente, sfruttando l’energia accumulata durante la pausa estiva. La pianificazione giornaliera, con obiettivi chiari e suddivisione dei compiti, permette di affrontare lo studio con costanza e serenità, percependo il lavoro come un passo verso una meritata ricompensa.
Il passaggio dalle medie alle superiori rappresenta un momento di cambiamento, con nuove materie e sfide. Aprirsi alle novità con un atteggiamento positivo aiuta a superare l’ansia e stimola l’interesse verso lo studio. Le mappe concettuali sono uno strumento chiave: organizzano concetti, relazioni causa-effetto e supportano la memorizzazione, rendendo più efficaci interrogazioni e compiti.
Affrontare difficoltà e sviluppare autonomia
Ogni studente incontrerà materie più difficili o meno interessanti. La strategia migliore è sviluppare fiducia nelle proprie capacità e trovare motivazione in fonti esterne come amici, familiari o docenti. Questo approccio aiuta a superare la paura delle discipline più complesse, trasformando le difficoltà in opportunità di crescita.
Il ritorno a scuola può generare ansia e malessere, noto come “mal di scuola”. Un atteggiamento positivo, puntando sulla socialità e la partecipazione attiva in classe, contribuisce a ridurre stress e migliorare l’apprendimento. L’esercizio costante, la revisione degli schemi e il supporto di un tutor possono rafforzare il metodo di studio, preparare alle verifiche e garantire una maggiore sicurezza nello svolgimento delle attività scolastiche.
Le 10 strategie in un paragrafo
Per affrontare al meglio l’anno scolastico, il tutor Valentina Vollaro consiglia di:
Ritornare ai ritmi gradualmente – Riprendere lo studio dopo le vacanze senza stress, sfruttando l’energia accumulata.
Pianificare lo studio – Organizzare le giornate con obiettivi chiari e suddividere i compiti per procedere passo dopo passo.
Aprirsi alle novità – Affrontare il passaggio alle superiori con serenità, considerandolo un’opportunità di crescita.
Usare mappe concettuali – Strutturare concetti e collegamenti tra le materie per memorizzare meglio e semplificare gli schemi.
Partecipare attivamente – Essere presenti in classe, dimostrare interesse e capacità per fare una buona impressione ai docenti.
Affrontare materie difficili – Sostenersi con fiducia nelle proprie capacità e cercare motivazione in amici, familiari o insegnanti.
Eliminare pensieri negativi – Ridurre ansia e malessere scolastico approcciandosi alle lezioni con positività e apertura sociale.
Esercizio costante – Allenarsi regolarmente, ripetere e rivedere la teoria per consolidare conoscenze e rilevare eventuali lacune.
Prepararsi alle verifiche – Ripassare schemi e concetti gradualmente, per affrontare interrogazioni e compiti con sicurezza.
Rivolgersi a un tutor – Ricevere supporto metodologico e orientamento per organizzare lo studio e colmare eventuali difficoltà.