MIM premia le eccellenze scolastiche: tutti i dettagli per il 2023/24 [Decreto]
MIM premia gli studenti eccellenti 2023/24: criteri, fasce, numero di beneficiari e tipologie di incentivi previsti dal decreto 1258/2025.

![MIM premia le eccellenze scolastiche: tutti i dettagli per il 2023/24 [Decreto] - Ministero dellIstruzione e del Merito](https://cdn10.webmaster360.it/2025/10/covers/AIy1ri4ZZtAG6SD6zddnRsezrt2Bqs6wbQMQBMeK.jpg)
Con il Decreto Direttoriale n. 1258 del 28 maggio 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha definito modalità e criteri per il riconoscimento delle eccellenze tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il provvedimento punta a valorizzare l’impegno degli studenti che si sono distinti in competizioni nazionali e internazionali nell’anno scolastico 2023/2024, in coerenza con quanto previsto dal D.lgs. n. 262/2007.
Categorie delle competizioni e suddivisione in fasce
Le competizioni riconosciute ai fini dell’assegnazione dei premi sono quelle elencate nel DM n. 157 del 2 agosto 2023. Queste vengono suddivise in cinque fasce — dalla A alla E — secondo criteri dettagliati riportati nell’Allegato I al decreto. La classificazione tiene conto della rilevanza, del livello (nazionale o internazionale) e dell’impatto formativo della competizione. Ogni fascia determina il numero massimo di studenti premiabili e il tipo di incentivo assegnabile.
Quanti studenti possono ricevere il riconoscimento
Il decreto stabilisce un limite massimo di premiati per ciascuna competizione, differenziando tra gare individuali e di gruppo. Per le competizioni individuali, possono essere premiati fino a:
60 studenti nella fascia A,
30 nella fascia B,
20 nella fascia C,
15 nella fascia D,
10 nella fascia E.
Le stesse soglie valgono anche per le competizioni a squadre. Tuttavia, è prevista una deroga in caso di ex aequo: in tal caso, tutti gli studenti a pari merito riceveranno il riconoscimento, anche superando i limiti numerici. Una ulteriore eccezione riguarda gli studenti che hanno rappresentato l’Italia in gare internazionali: questi rientrano nei beneficiari senza essere conteggiati nei tetti massimi.
Premi disponibili e modalità di assegnazione
La selezione dei beneficiari sarà curata dal Ministero attraverso monitoraggi dedicati e i dati saranno trasmessi a INDIRE, secondo quanto previsto dalla Convenzione MIM-INDIRE del 2 dicembre 2024. I dirigenti scolastici delle scuole frequentate dagli studenti vincitori avranno il compito di procedere alla premiazione, scegliendo tra diverse tipologie di incentivo:
Accessi facilitati a musei, biblioteche e istituzioni culturali;
Tirocini formativi e attività nei centri scientifici nazionali;
Viaggi di istruzione e visite specialistiche;
Premi in denaro;
Altre iniziative in collaborazione con enti pubblici o privati.
Tutti i premi sono identificati tramite specifici codici riportati nell’Allegato II del decreto. L’obiettivo è promuovere una cultura del merito e valorizzare i percorsi di eccellenza, offrendo agli studenti esperienze formative significative e opportunità di crescita personale.