Mini call sostegno, ultime ore: dopo il 21 agosto via a continuità e supplenze

Mini call veloce sostegno 2025: scadenze al 21 agosto, poi continuità per i docenti e a seguire le supplenze. Ecco la timeline delle operazioni

19 agosto 2025 10:52
Mini call sostegno, ultime ore: dopo il 21 agosto via a continuità e supplenze - Docente
Docente
Condividi

La mini call veloce sostegno 2025 si chiude entro il 21 agosto, con la pubblicazione degli elenchi e l’assegnazione delle sedi. Subito dopo partiranno le procedure per la continuità sul sostegno e, a seguire, le nomine a supplenza per l’anno scolastico 2025/26. Ecco la timeline delle operazioni gestite dagli Uffici Scolastici

Mini call veloce sostegno entro il 21 agosto

Gli aspiranti hanno potuto presentare domanda di partecipazione alla mini call veloce sostegno entro il 19 agosto alle ore 9.00. Gli Uffici Scolastici provinciali pubblicano quindi gli elenchi dei candidati in base ai dati presenti nelle GPS della provincia di iscrizione, garantendo precedenza agli aspiranti inseriti in prima fascia rispetto a quelli provenienti da elenchi aggiuntivi. Chi ha diritto alla riserva dei posti potrà beneficiarne in sede di assegnazione. Dopo l’individuazione della provincia, gli Uffici procedono con la distribuzione informatizzata delle sedi. L’intero processo dovrà concludersi entro il 21 agosto, come stabilito dal DM 137/2025. L’assegnazione di una sede comporta l’obbligo di accettazione entro 5 giorni: in caso contrario, la mancata risposta equivale a rinuncia d’ufficio, con decadenza dall’incarico conferito.

Continuità sul sostegno dal 22 agosto

Terminata la fase delle assegnazioni provvisorie, che saranno definite entro il 22 agosto, gli Uffici Scolastici avviano il cosiddetto turno zero per la continuità didattica. In questa fase viene verificata la nominabilità del docente che ha chiesto di rimanere sullo stesso posto di sostegno e la disponibilità effettiva della cattedra. Il decreto di conferma viene trasmesso entro il 31 agosto e la nomina decorre dal 1° settembre 2025 fino al 31 agosto 2026. Le ore assegnate dipendono dalla domanda presentata dall’aspirante. Questa procedura è considerata fondamentale per garantire stabilità agli alunni con disabilità e ridurre il turn over di docenti che caratterizza spesso il settore del sostegno.

Supplenze dopo la continuità

Concluse le conferme di continuità, gli Uffici Scolastici passano alla fase delle supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche. Non è prevista una data nazionale fissata dal Ministero per queste operazioni: la tempistica dipende dai singoli Uffici territoriali e dalle scadenze legate alla revoca delle domande. Una volta avviato il processo, infatti, non sarà più possibile ritirare l’istanza. Questa fase rappresenta l’ultimo passaggio della catena di nomine, decisivo per coprire i posti rimasti vacanti e avviare regolarmente l’anno scolastico. Il rispetto dei tempi e la gestione informatizzata delle procedure sono elementi centrali per ridurre i ritardi e garantire che tutti i docenti siano in servizio dal 1° settembre, così da assicurare un avvio ordinato delle lezioni

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail