Mini call veloce sostegno 2025/26: guida e chiarimenti

Mini call veloce sostegno 2025/26: 7.286 posti disponibili, requisiti, modalità di compilazione della domanda e chiarimenti per aspiranti docenti

15 agosto 2025 12:15
Mini call veloce sostegno 2025/26: guida e chiarimenti - Mini Call Veloce GPS Sostegno
Mini Call Veloce GPS Sostegno
Condividi

La mini call veloce sostegno per l’a.s. 2025/26 mette a disposizione 7.286 posti, con ampia prevalenza nella primaria. Disponibili indicazioni su requisiti, modalità di compilazione della domanda e risposte ai principali dubbi degli aspiranti

Mini call veloce: posti disponibili e requisiti di accesso

Per il 2025/26 i posti complessivi sono 7.286, di cui oltre 6.000 per la scuola primaria, 393 per l’infanzia, 59 per il sostegno secondaria di primo grado (ADMM) e zero per la secondaria di secondo grado (ADSS). Le disponibilità variano per regione: la primaria è presente in otto regioni, l’infanzia in sei, l’ADMM solo in quattro e l’ADSS non ha posti residui. Possono presentare domanda esclusivamente gli aspiranti inseriti a pieno titolo nelle GPS di prima fascia sostegno o negli elenchi aggiuntivi, che abbiano partecipato alla procedura di assunzione con 150 preferenze senza ottenere nomina. Restano esclusi coloro con inserimento con riserva, come chi è in attesa di riconoscimento di titolo estero.

Procedura di compilazione su Istanze Online

L’accesso avviene tramite SPID o altra credenziale valida. Si seleziona la procedura dedicata alla chiamata veloce GPS sostegno e si procede in questo ordine: aggiornamento dei dati anagrafici, verifica delle graduatorie di inserimento, scelta di una sola regione tra quelle con disponibilità, esclusa la provincia di attuale inclusione, e ordinamento delle province selezionabili. Il sistema mostra soltanto le opzioni effettivamente disponibili. Conclusa la selezione, è necessario inoltrare la domanda e generare il PDF nella sezione “Archivio”. Solo l’inoltro rende la richiesta valida; le bozze non hanno effetto. È possibile annullare e reinviare la domanda fino alla scadenza indicata.

Vincoli, esclusioni e chiarimenti operativi

Non è possibile concorrere per la provincia in cui si è già presenti in GPS, poiché la mini call veloce si attiva solo dopo l’esaurimento delle nomine provinciali. L’assegnazione della provincia comporta l’esclusione dalle procedure di supplenza nella provincia di origine e dagli interpelli, poiché la nomina è già finalizzata al ruolo. La scelta delle sedi avverrà in una fase successiva e, in caso di rinuncia, si perdono anche le opportunità di supplenza nella provincia assegnata. Posti ridotti in alcuni gradi di istruzione derivano dal fatto che molte disponibilità restano in organico di fatto e non possono essere usate per ruoli. In caso di mancata visualizzazione di province o regioni, significa che non ci sono posti residui per quel grado di istruzione. La normativa attuale prevede che questa sia l’ultima annualità della procedura straordinaria da GPS sostegno, salvo eventuali nuove disposizioni.