Ministero del Turismo: concorso per 180 assunzioni a tempo indeterminato
Concorsi Ministero del Turismo: 180 posti a tempo indeterminato per laureati e diplomati. Candidatura entro il 16 giugno 2025
Il Ministero del Turismo apre le porte a 180 nuove assunzioni a tempo indeterminato, una grande opportunità per chi vuole lavorare nella Pubblica Amministrazione. L'iniziativa offre posti in un settore chiave per promuovere l'Italia nel mondo. Due bandi separati si rivolgono a candidati con diversi titoli di studio: laureati per 140 posti da funzionari e diplomati per 40 posti da assistenti. Entrambi i concorsi selezionano i candidati tramite titoli ed esami, con i bandi disponibili sulla piattaforma inPA.
I bandi in dettaglio dei concorsi
Il Ministero ha pubblicato due bandi specifici:
Concorso per 140 Funzionari (ex Area III, F1)
Questo bando cerca 140 laureati per sei diversi profili professionali:
- Giuridico-amministrativo: 40 posti
- Economico-finanziario-contabile: 30 posti
- Informatico-statistico: 25 posti
- Valorizzazione e sostegno del turismo: 35 posti
- Comunicazione istituzionale: 5 posti
- Tecnici (ingegneri e architetti): 5 posti
I funzionari gestiranno attività amministrative, analisi, progettazione, supporteranno la programmazione e si occuperanno della comunicazione istituzionale. Il Ministero mira a rafforzare le proprie competenze tecniche puntando su digitalizzazione, trasparenza e valorizzazione del turismo italiano.
Concorso per 40 assistenti (ex Area II, F2)
Il secondo bando riguarda 40 diplomati, distribuiti come segue:
- Assistenti giuridico-amministrativi: 20 posti
- Assistenti economico-finanziari-contabili: 20 posti
Gli assistenti supporteranno le attività quotidiane dell'amministrazione, svolgendo funzioni tecnico-esecutive, gestendo documenti e occupandosi di front-office e back-office.
Entrambi i concorsi hanno carattere nazionale, offrendo la possibilità di assegnazione in diverse sedi del Ministero in tutta Italia.
Come avviene la selezione
La procedura di selezione si sviluppa in due fasi:
- Prova scritta unica: Dura 60 minuti e presenta 40 quesiti a risposta multipla. Le domande coprono materie specifiche del profilo scelto, diritto pubblico e amministrativo, conoscenze digitali e informatiche, lingua inglese e capacità logico-deduttive.
- Valutazione dei titoli: Si aggiunge un punteggio supplementare per titoli di studio superiori, certificazioni ed esperienze precedenti nel settore pubblico o pertinenti al profilo.
L'intero processo si svolge in digitale attraverso il portale inPA.
Scadenze e requisiti essenziali
Le candidature aprono il 16 maggio 2025 alle ore 18:00 e chiudono il 16 giugno 2025 alle ore 23:59.
I requisiti principali includono:
- Un titolo di studio appropriato al profilo (laurea per funzionari, diploma per assistenti).
- SPID e PEC personali.
- Compilazione e invio della domanda tramite il portale inPA.
Cosa studiare e come prepararsi
Una preparazione mirata risulta fondamentale per superare la prova scritta. Ecco cosa includere nel proprio piano di studio:
Per tutti i candidati:
- Diritto amministrativo: fonti del diritto, procedimento, trasparenza e responsabilità.
- Costituzione e organizzazione della Pubblica Amministrazione.
- Competenze digitali: CAD, PEC, firma digitale, piattaforme digitali pubbliche.
- Logica e comprensione del testo.
- Inglese tecnico-istituzionale di base.
Per i profili specifici:
- Giuridico-amministrativo: normativa della PA, contrattualistica pubblica.
- Contabile: bilancio pubblico, contabilità economico-finanziaria.
- Informatico-statistico: basi di dati, strumenti di business intelligence, sicurezza informatica.
- Comunicazione: linguaggio istituzionale, media relations, normativa sulla trasparenza.
- Tecnici: normativa edilizia, codice dei contratti, strumenti urbanistici.
- Turismo: politiche nazionali e comunitarie per il turismo, sostenibilità, marketing territoriale.
Il doppio concorso del Ministero del Turismo rappresenta un'ottima occasione per entrare nella Pubblica Amministrazione, sia per profili tecnici che amministrativi.
Maggiori informazioni e bandi ufficiali
Per consultare i bandi completi, verificare i requisiti in dettaglio e inviare la propria candidatura, puoi visitare il portale ufficiale di reclutamento della Pubblica Amministrazione e il sito del Ministero del Turismo:
- Bando 40 posti: https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio
- Bando 140 posti: https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio
Entrambi i portali offrono tutte le informazioni aggiornate, i documenti da scaricare e le modalità per inoltrare correttamente la tua candidatura entro la scadenza del 16 giugno 2025.