Mobilità annuale ATA 2025/26: assegnazioni provvisorie e utilizzazioni, domande entro il 25 luglio
Il personale ATA può chiedere assegnazione provvisoria e utilizzazione entro il 25 luglio 2025. Domanda cartacea via PEC, moduli sul sito MIM


Fino al 25 luglio 2025 il personale ATA può richiedere l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione per l’a.s. 2025/26. La procedura, interamente cartacea, avviene mediante invio della domanda via PEC o altri strumenti previsti dal Codice dell’Amministrazione Digitale, secondo quanto stabilito nell’Ipotesi di CCNI firmata il 10 luglio. I modelli ufficiali sono disponibili nell’apposita sezione ministeriale. Le richieste possono essere inoltrate per gravi esigenze familiari, sanitarie o professionali. Non è possibile utilizzare la piattaforma Istanze online, come avviene per i docenti
Requisiti per l’assegnazione provvisoria ATA
L’assegnazione provvisoria può essere richiesta dal personale ATA di ruolo per i seguenti motivi:
- Ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età;
- Ricongiungimento al coniuge, alla parte dell’unione civile, al convivente, o a parenti/affini con certificazione anagrafica della convivenza;
- Assistenza a soggetto con disabilità grave, ai sensi dell’art. 33, commi 3, 5 e 7 della legge 104/1992, anche se non convivente, a condizione di usufruire dei permessi retribuiti o del congedo straordinario;
- Gravi esigenze di salute del richiedente, documentate da idonea certificazione sanitaria;
- Ricongiungimento al genitore.
Nel contratto integrativo è presente anche una tabella di valutazione con i punteggi attribuiti a ciascuna tipologia di esigenza.
Categorie che possono presentare domanda di utilizzazione
Può presentare domanda di utilizzazione il personale ATA che rientri in una delle seguenti condizioni:
- Soprannumerario sull’organico di titolarità;
- Trasferito d’ufficio o a domanda condizionata negli ultimi 10 anni;
- In servizio in sedi oggetto di dimensionamento riassegnato d’ufficio;
- Restituito ai ruoli con sede assegnata d’ufficio e non richiesta;
- Inidoneo alle mansioni del proprio profilo e impiegato in altro profilo coerente;
- D.S.G.A. inidoneo, impiegato in altro incarico compatibile;
- Senza sede definitiva o riassegnato d’ufficio in quanto non soddisfatto nelle preferenze indicate;
- Cessato e rientrato a tempo parziale, privo del posto originario;
- In esubero, anche dopo riconversione professionale;
- Proveniente da altra provincia in esubero;
- Area dei Funzionari e Elevata Qualificazione assegnato, dopo dimensionamento, in un comune diverso da quello di titolarità.
Modalità di invio e validità delle istanze
Le domande cartacee vanno trasmesse all’Ufficio Scolastico Territoriale competente, preferibilmente via PEC. È obbligatorio utilizzare i modelli forniti dal Ministero. Le richieste sono valide solo se corredate da documentazione che attesti i requisiti e le esigenze dichiarate, inclusi certificati anagrafici, medici o relativi alla legge 104/1992. Le domande devono essere presentate entro il termine ultimo del 25 luglio 2025, pena l’esclusione dalla procedura. Il personale deve attenersi scrupolosamente alle indicazioni contenute nel CCNI 2025/28