Mobilità annuale docenti 2025/26: guida completa alla domanda online

Guida completa alla domanda di mobilità annuale docenti 2025/26: requisiti, motivi, deroghe e compilazione su Istanze Online, passo dopo passo

A cura di Marco Marco
15 luglio 2025 09:45
Mobilità annuale docenti 2025/26: guida completa alla domanda online - Mobilità in bus
Mobilità in bus
Condividi

Dal 14 al 25 luglio 2025 è possibile presentare per la mobilità annuale domanda di assegnazione provvisoria o utilizzazione per il personale docente, educativo e ATA. Per i docenti, la procedura si svolge su Istanze Online, con possibilità di presentare istanze provinciali o interprovinciali in base a ruolo, vincoli e deroghe. La domanda consente la mobilità per motivi familiari, di salute o assistenza e segue le regole fissate nel nuovo CCNI 2025/28

Mobilità annuale: chi può presentare domanda e quali sono i requisiti

I docenti di ruolo assunti entro il 2022/23 possono presentare domanda provinciale e interprovinciale. I neoassunti 2023/24 e 2024/25 possono accedere solo alla mobilità provinciale, salvo deroghe previste dal contratto: legge 104/92, genitori di figli minori di 16 anni, familiari disabili, soprannumerari o in esubero.
Anche i docenti assunti da GPS sostegno prima fascia nel 2023/24 e in ruolo dal 2024/25 possono richiedere l’assegnazione se rientrano in queste casistiche. Per i vincitori del concorso PNRR 1 a tempo determinato, è necessario conseguire e comunicare l’abilitazione entro il 10 agosto 2025.

Compilazione passo dopo passo su Istanze Online

Accedendo a Istanze Online, il docente seleziona la voce “Mobilità in organico di fatto” e avvia la procedura. Dopo aver verificato i dati anagrafici, si sceglie il grado scolastico e la tipologia di istanza. Nelle sezioni successive si inseriscono precedenze (es. legge 104), comuni di ricongiungimento, scuole richieste, titoli di specializzazione, COE, richieste part-time.
Le preferenze (massimo 15 per la secondaria, 20 per infanzia/primaria) vanno ordinate, partendo dal comune di ricongiungimento, se indicato. Gli allegati (es. certificazioni mediche o dichiarazioni 104) vanno caricati nella sezione dedicata e poi associati alla domanda.

Utilizzazioni: chi può richiederle e come inviare la domanda

La domanda di utilizzazione può essere presentata da: docenti in esubero, senza sede definitiva, trasferiti d’ufficio, restituiti ai ruoli, immessi in ruolo su curricolare con titolo di sostegno, docenti part-time senza sede, soprannumerari o con requisiti per musica, carceri, ospedali, CPIA.
Anche per l’utilizzazione si accede da Istanze Online, indicando punteggio, classi di concorso aggiuntive e tipologia di posto. È possibile presentare più domande distinte per province diverse. Tutte le istanze possono essere modificate e gestite fino all’invio definitivo.