Mobilità annuale personale scolastico 2025/26: ecco la circolare

Il MiM pubblica la circolare sulla mobilità annuale 2025/26: tutte le indicazioni sulle scadenze, le modalità di domanda e i requisiti per docenti e ATA.

14 luglio 2025 12:28
Mobilità annuale personale scolastico 2025/26: ecco la circolare - Ministero dell'Istruzione e del Merito
Ministero dell'Istruzione e del Merito
Condividi

Mobilità annuale 2025/26 - Pubblicata la circolare ministeriale che definisce le scadenze e le modalità per le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria per il personale scolastico per l'anno 2025/26. Il testo conferma le disposizioni del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) 2022-2025.

Scadenze per la presentazione delle domande di mobilità annuale

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha fissato i termini per la presentazione delle istanze. Il personale docente ed educativo potrà inviare la propria domanda dal 24 giugno al 8 luglio 2024. Per il personale ATA (Ausiliario, Tecnico e Amministrativo), invece, la finestra temporale per la compilazione e l'invio è compresa tra il 27 giugno e l'11 luglio 2024. È fondamentale rispettare queste scadenze per non essere esclusi dalle procedure.

Modalità di invio delle istanze

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale Istanze OnLine (POLIS). Tuttavia, esistono delle eccezioni. I docenti di religione cattolica e il personale educativo dei licei convitti europei dovranno utilizzare i modelli cartacei disponibili sul sito del Ministero. Questa differenziazione procedurale è un aspetto cruciale da tenere in considerazione per la corretta presentazione della domanda.

Mobilità annuale 2025/26: personale interessato e requisiti

Le procedure di mobilità annuale sono rivolte al personale docente, educativo e ATA con contratto a tempo indeterminato. Possono presentare domanda di utilizzazione i docenti che necessitano di rientrare in una sede più vicina o che si trovano in situazioni di esubero. Le assegnazioni provvisorie, invece, sono pensate per chi ha specifiche esigenze familiari, come il ricongiungimento al coniuge o ai figli, documentate secondo quanto previsto dal CCNI.

Disposizioni per i docenti assunti da GPS e concorso straordinario

Per i docenti assunti dalla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e dal concorso straordinario bis, il CCNI 2022-25 prevede la possibilità di richiedere l'assegnazione provvisoria. Questa facoltà è subordinata alla stipula di un contratto a tempo indeterminato e al superamento del percorso annuale di prova. È una novità importante che estende la platea dei beneficiari di queste procedure di mobilità.

In sintesi...

La circolare ministeriale per l'anno scolastico 2024/25 disciplina le procedure di mobilità annuale. Sono state definite le scadenze precise per il personale docente, educativo e ATA. È essenziale seguire le corrette modalità telematiche di presentazione delle domande per garantire la propria partecipazione.

La circolare

La Circolare sulla mobilità annuale 2025/26