Mobilità docenti 2025/26, esiti in arrivo il 23 maggio: SIDI parzialmente bloccato

Esiti mobilità docenti 2025/26 disponibili dal 23 maggio. SIDI parzialmente bloccato per la pubblicazione dei movimenti in organico di diritto.

21 maggio 2025 15:47
Mobilità docenti 2025/26, esiti in arrivo il 23 maggio: SIDI parzialmente bloccato - mobilità in treno
mobilità in treno
Condividi

L’elaborazione dell’algoritmo per la mobilità 2025/2026 è conclusa e gli esiti saranno pubblicati venerdì 23 maggio. Intanto, alcune applicazioni del SIDI risultano temporaneamente non disponibili per via delle operazioni in corso. Ecco tutto ciò che bisogna sapere sulla comunicazione degli esiti e sulle modalità di consultazione.

Blocco temporaneo SIDI per la pubblicazione dei movimenti per la mobilità

L’algoritmo della mobilità è stato attivato per il completamento delle procedure di elaborazione dei movimenti relativi all’organico dell’autonomia. A causa di ciò, diverse funzionalità del portale SIDI risultano momentaneamente bloccate. Da circa 24 ore – e per le successive 48 – tentando di effettuare interrogazioni sullo stato matricolare di un docente, compare il messaggio “Procedura non disponibile, dati Movimenti di Organico in fase di pubblicazione”. Questo indica che i sistemi informatici sono impegnati nella generazione e pubblicazione dei risultati della mobilità, coinvolgendo tutti gli ordini di scuola: infanzia, primaria, secondaria di I e II grado.

Esiti attesi per venerdì mattina

La pubblicazione ufficiale degli esiti della mobilità per l’anno scolastico 2025/26 è prevista per venerdì 23 maggio, presumibilmente nella tarda mattinata. I docenti che hanno inoltrato domanda di trasferimento o passaggio di ruolo riceveranno comunicazione dell’esito presso l’Ufficio scolastico territoriale competente, oltre che all’indirizzo e-mail indicato nel portale Istanze Online. Contestualmente, gli elenchi saranno trasmessi anche alle istituzioni scolastiche interessate. La comunicazione sarà inviata alle scuole di provenienza e destinazione, nonché alle Ragionerie territoriali dello Stato competenti, per la successiva gestione amministrativa del personale.

Obblighi delle istituzioni scolastiche coinvolte

I dirigenti scolastici delle scuole di destinazione dei docenti trasferiti dovranno notificare l’effettiva presa di servizio solo agli uffici territoriali competenti e alla relativa ragioneria dello Stato. Questo adempimento è necessario per l’aggiornamento delle posizioni e per le successive operazioni giuridico-contabili. L’intera procedura è gestita digitalmente attraverso il sistema informativo SIDI e il portale ministeriale Istanze Online, che garantisce trasparenza e tracciabilità delle operazioni.

Come verificare l’esito della mobilità su Istanze Online

Chi ha presentato domanda potrà visionare l’esito accedendo all’area riservata del portale Istanze Online, autenticandosi tramite SPID o CIE. Una volta entrati, bisognerà cliccare su “Altri servizi” e poi su “Mobilità in organico di diritto – Personale docente”. Scorrendo in basso nella sezione “Diffusione Risultato” sarà possibile conoscere l’esito finale della propria domanda, sia in caso di esito positivo che negativo. Anche in caso di mancato trasferimento, verrà inviata una comunicazione via e-mail all’indirizzo registrato sul portale.