Modello 730/2025: tutte le novità su IRPEF, Detrazioni e Bonus

Modello 730/2025: novità su IRPEF, detrazioni, Bonus Tredicesima e cedolare secca. Tutte le modifiche fiscali per la dichiarazione dei redditi 2025.

30 marzo 2025 09:29
Modello 730/2025: tutte le novità su IRPEF, Detrazioni e Bonus - Modello 730 precompilato
Modello 730 precompilato
Condividi

L'anno 2025 porta importanti aggiornamenti per i modelli dichiarativi, con il Modello 730/2025 che integra la riforma IRPEF e amplia la platea di contribuenti idonei, e il Modello 770/2025 che introduce nuove disposizioni sulle ritenute e compensazioni. Vediamo nel dettaglio tutte le novità fiscali previste per l'anno in corso.

Modello 730/2025: scaglioni IRPEF e detrazioni aggiornate

Il Modello 730/2025 incorpora la riforma IRPEF che modifica gli scaglioni di tassazione. L'aliquota del 23% si applica ora fino a 28.000 euro di reddito, accorpando i primi due scaglioni precedenti. Per i redditi tra 28.000 e 50.000 euro, l'aliquota resta al 35%, mentre sopra i 50.000 euro rimane al 43%.

Le detrazioni per i lavoratori dipendenti sono state aggiornate: l'importo è stato innalzato a 1.955 euro per il 2024, portando la no tax area a 8.500 euro, allineandola a quella dei pensionati. Per chi guadagna oltre 50.000 euro, le detrazioni restano disponibili solo se superano la soglia di 260 euro, con l'unica eccezione delle spese sanitarie.

Nuove agevolazioni fiscali e bonus tredicesima

Una delle principali novità riguarda il Bonus Tredicesima. I lavoratori dipendenti con redditi fino a 28.000 euro e almeno un figlio potranno beneficiare di un'indennità di 100 euro, calcolata sui giorni lavorati, senza influire sul reddito complessivo.

Il Decreto Adempimenti (Dlgs 1/2024) amplia la platea di contribuenti che possono utilizzare il 730, includendo tutte le tipologie di reddito non legate a partita IVA. Per agevolare la dichiarazione di questi redditi, il modello introduce i nuovi quadri M e T, dedicati ai redditi soggetti a tassazione separata o imposta sostitutiva, comprese plusvalenze finanziarie e indennità per cessazione del rapporto di agenzia.

Cedolare secca, superbonus e sismabonus nel 730/2025

Dal 2025, per gli affitti brevi entra in vigore la cedolare secca al 26%, tranne per un'unica unità immobiliare che, a scelta del contribuente, potrà mantenere l'aliquota del 21%.

Altre novità fiscali incluse nel 730/2025:

  • Superbonus e Sismabonus: detrazioni spalmate su 10 rate annuali;
  • Bonus Mobili: limite massimo di spesa ridotto a 5.000 euro (aliquota confermata al 50%);
  • Nuovo regime per redditi agrari: per coltivatori diretti e imprenditori agricoli, le imposte saranno calcolate con diverse percentuali per il biennio 2024-2025;
  • Riforma detrazioni per impatriati, personale di sicurezza e difesa, lavoro dipendente prestato in zona di frontiera, IVIE e IVAFE.

Modello 770/2025: novità su ritenute e Bonus Tredicesima

Il Modello 770/2025, destinato ai sostituti d’imposta, introduce modifiche nei quadri ST e SR, riorganizzando le note sulle ritenute e le imposte sostitutive. Nel quadro SX, il riepilogo delle compensazioni ora include il credito relativo al Bonus Tredicesima, riconosciuto ai dipendenti dai datori di lavoro che rispettano i requisiti.

Questi aggiornamenti mirano a rendere la dichiarazione dei redditi più chiara ed efficiente, allineandola alle nuove disposizioni fiscali previste per il 2025. Restare informati sulle evoluzioni normative aiuterà contribuenti e professionisti a gestire al meglio gli obblighi fiscali del prossimo anno.