Monumenti Aperti 2025: oltre 20.000 studenti protagonisti nella riscoperta del patrimonio culturale italiano

Monumenti Aperti 2025 valorizza il patrimonio culturale italiano con il coinvolgimento attivo di oltre 20.000 studenti in 87 città e 800 siti visitabili.

03 maggio 2025 16:56
Monumenti Aperti 2025: oltre 20.000 studenti protagonisti nella riscoperta del patrimonio culturale italiano - Monumenti Aperti 2025
Monumenti Aperti 2025
Condividi

Dal 3 maggio al 9 novembre 2025, torna l’iniziativa nazionale Monumenti Aperti, una manifestazione culturale che valorizza il patrimonio artistico e storico italiano attraverso l’apertura straordinaria di circa 800 luoghi inaccessibili o poco noti, distribuiti in 87 comuni su 19 regioni. Un’opportunità unica per riscoprire l’identità culturale del Paese attraverso visite, eventi e il coinvolgimento diretto delle comunità locali.

Un patrimonio da esplorare: l’edizione “Dove tutto è possibile”

L’edizione 2025, intitolata “Dove tutto è possibile”, invita i cittadini a riscoprire monumenti, musei, siti archeologici e religiosi che raccontano la storia collettiva del territorio. L’obiettivo è promuovere una cultura della partecipazione e della memoria, connettendo le generazioni attraverso un’esperienza inclusiva e condivisa.

Due fasi, un unico progetto culturale

Il calendario di Monumenti Aperti 2025 si articola in due momenti distinti:

  • Maggio: protagoniste la Sardegna (con oltre 60 comuni), Benevento, Chieti, Cosenza, Perugia e l’Ecomuseo Casilino di Roma;
  • Ottobre e novembre: coinvolgimento di più di 80 comuni da nord a sud, tra cui Trieste, Torino, Venezia, Mantova, Ferrara, Palermo, Siracusa.

Tra i luoghi simbolo visitabili figurano:

  • il Teatro Romano di Chieti;
  • la Basilica sotterranea di Porta Maggiore (Roma);
  • il Ghetto e le pietre d’inciampo di Venezia;
  • il Palazzo dei Diamanti di Ferrara;
  • la Necropoli punica di Tuvixeddu a Cagliari;
  • il Parco del Pollino tra Calabria e Basilicata.

Cultura e partecipazione: un’esperienza immersiva

Monumenti Aperti non si limita alle visite guidate: il programma integra spettacoli teatrali, concerti, performance artistiche e momenti di dialogo con le comunità. Ogni monumento si trasforma così in uno spazio dinamico di apprendimento e riflessione.

Il ruolo centrale di studenti e volontari

Elemento distintivo dell'iniziativa è l’ampio coinvolgimento delle scuole: oltre 20.000 studenti e volontari parteciperanno attivamente come guide e accoglienza nei siti. Dal 1997 a oggi, più di 160.000 studenti e 60.000 volontari hanno contribuito all’organizzazione dell’evento, facilitando oltre 4 milioni di visite guidate in più di 2.000 monumenti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail