Movimento Ordinaristi DS 2023: la denuncia su irregolarità e procedure opache
Ecco il comunicato stampa del Movimento Ordinaristi DS 2023 sulle gravi irregolarità durante le procedure di selezione. Si chiede un intervento del MiM.


Il Movimento Ordinaristi DS 2023 denuncia gravi irregolarità nel concorso per dirigenti scolastici. Procedure opache, criteri disomogenei tra regioni e valutazioni arbitrarie hanno minato la trasparenza. Si chiede un intervento immediato e risolutivo da parte del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Ecco di seguito il Comunicato stampa giunto in redazione.
Denuncia del Movimento Ordinaristi DS 2023 e del mondo della scuola sulle irregolarità delle procedure del concorso ordinario dirigenti scolastici
Il Concorso ordinario DS 2023, una procedura che avrebbe dovuto garantire qualità, trasparenza e selezione per merito si è trasformata in un percorso segnato da azioni opache, dinamiche oscure e irregolarità. A denunciarlo con forza è il Movimento Ordinaristi DS 2023, insieme a numerose voci del mondo della scuola. I numerosi ricorsi al TAR e le querele alle diverse Procure della Repubblica hanno avviato indagini anche di carattere penale.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) aveva assunto l’impegno di controllare e verificare, ma i fatti dimostrano che gli Uffici Scolastici Regionali (UU.SS.RR.) hanno operato con criteri disomogenei, senza garantire equità e uniformità procedurale.
Le valutazioni risultano arbitrarie, lontane da criteri oggettivi e diversificati al punto che ogni regione ha agito come fosse una repubblica indipendente, minando la credibilità dell’intero sistema di selezione.
«Il MIM non poteva non sapere che un’eccessiva delega, priva di regole chiare e uniformi, avrebbe generato un grande pasticcio. Ora non basta invocare verifiche: occorre un’azione concreta e trasparente», dichiara il Movimento Ordinaristi DS 2023.
La denuncia è chiara: non servono altri silenzi né occhi bendati di fronte a una scuola che rischia di implodere, scivolando in una lenta involuzione morale ed etica. Il Ministro intervenga e chiarisca una volta per tutte in Parlamento le verifiche effettuate. Al momento le diverse Interrogazioni parlamentari sono cadute nel vuoto...,vuoto che denuncia un silenzio assordante.
Il Movimento Ordinaristi DS 2023 chiede dunque al MIM di intervenire immediatamente con strumenti di controllo seri, uniformi e trasparenti, per garantire la legittimità delle procedure e restituire fiducia a chi vive e lavora nella scuola.
Il Movimento ordinaristi DS 2023