NEET: grado di istruzione della madre riduce il rischio per i figli

Un'analisi rivela come il livello di istruzione delle madri influenzi il futuro dei giovani, abbassando drasticamente il tasso di NEET in Italia.

13 ottobre 2025 12:24
NEET: grado di istruzione della madre riduce il rischio per i figli - Comunicato stampa
Comunicato stampa
Condividi

Il livello di istruzione materno è un fattore chiave per prevenire la condizione di NEET nei giovani tra 15 e 34 anni. Un recente studio evidenzia come il rischio per i figli diminuisca drasticamente al crescere del titolo di studio della madre, con un impatto particolarmente significativo sulle figlie e sul loro inserimento nel mondo del lavoro.

Un legame diretto tra istruzione e futuro

L'istruzione della madre agisce come un potente scudo contro il rischio che i figli entrino nella categoria dei NEET. I dati emersi dal rapporto “NEET, giovani non invisibili” sono inequivocabili e mostrano una correlazione diretta. La percentuale di giovani che non studiano e non lavorano scende dal 38,4%, se la madre possiede la licenza elementare, fino al 7% nel caso di una madre laureata. Questa tendenza protettiva è ancora più accentuata per le figlie, per le quali il divario è massimo. Per loro, il tasso di NEET crolla dal 54,2% al 6,9%, segnando una differenza di oltre 45 punti percentuali.

L'impatto sulla vulnerabilità dei giovani NEET

Un titolo di studio materno più elevato non solo riduce la probabilità di diventare NEET, ma attenua anche la vulnerabilità di chi si trova in questa condizione. Con madri diplomate o laureate, la quota di giovani prossimi a uscire da questa fase ("rientranti") è nettamente superiore. Si attesta infatti tra il 13,2% e il 17,5%, contro il 4,4% registrato tra chi ha una madre con licenza elementare. L'istruzione materna incide anche sulle motivazioni, riducendo drasticamente le ragioni familiari che allontanano dal lavoro, soprattutto per le figlie. La loro quota scende dal 57,1% al 18% al crescere del titolo di studio materno.

Il fattore protettivo nel contesto territoriale

L’effetto benefico dell’istruzione materna risulta particolarmente decisivo nel Mezzogiorno. Al Sud Italia e nelle Isole, il tasso di NEET tra i figli di madri con la licenza elementare raggiunge rispettivamente il 48,4% e il 50,2%. Queste percentuali precipitano al 9,2% e al 9,9% quando la madre è laureata, con un differenziale di quasi 40 punti. Sebbene il divario sia più contenuto al Nord e al Centro, il trend rimane significativo. Nel Nord-Ovest, ad esempio, la forbice si muove tra il 26,2% per i figli di madri con bassa istruzione e il 5,1% per quelli con madri laureate, confermando il ruolo cruciale dell'istruzione nel contrastare le disuguaglianze.

Il comunicato stampa

Comunicato stampa Dedalo sui Neet

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail