Nextgen AI: a Napoli il primo summit internazionale promosso dal MiM
L'evento Next Gen AI, promosso dal Ministere dell'Istruzione, si terrà dall'8 al 13 ottobre per delineare il futuro dell'educazione tecnologica.


Napoli si prepara a diventare la capitale dell'innovazione didattica con "Next Gen AI", il primo vertice internazionale sull'Intelligenza Artificiale nella scuola. L'evento, in programma dall'8 al 13 ottobre 2025, è promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e si inserisce nel contesto del campus itinerante “Scuola Futura”, un’iniziativa legata ai fondi del PNRR Istruzione.
L'innovazione didattica al centro del dibattito
Il summit si configura come un laboratorio di orientamento globale, proseguendo il percorso iniziato con la prima edizione a Milano nel gennaio 2025. L'obiettivo principale è quello di analizzare e discutere le applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nei sistemi educativi. Delegazioni scolastiche provenienti da 40 Paesi diversi avranno l'opportunità di confrontarsi con esperti del settore, rappresentanti istituzionali e aziende leader. Questa iniziativa rientra nelle azioni del PNRR Istruzione, mirate a potenziare le discipline STEM e a promuovere un'innovazione didattica al passo con i tempi.
Un programma articolato su quattro temi chiave
La riflessione sulle opportunità e le sfide legate all'IA nel contesto scolastico sarà guidata da quattro indirizzi tematici principali: persone, luoghi, tecnologie e metodologie. Questi pilastri struttureranno il dialogo su come l'Intelligenza Artificiale possa trasformare gli ambienti di apprendimento, personalizzare i percorsi formativi e supportare docenti e studenti. Il summit mira a creare un ponte tra le tecnologie emergenti e le pratiche educative quotidiane, mantenendo sempre al centro la persona e le sue esigenze. Il confronto internazionale sarà fondamentale per delineare scenari futuri.
I numeri e i protagonisti dell'evento
"Next Gen AI" si preannuncia un evento di vasta portata, con la partecipazione attesa di oltre 6.000 tra studenti e docenti. Saranno coinvolti più di 280 mentor e formatori qualificati, affiancati da oltre 50 imprese e start-up tecnologiche, selezionate tramite un avviso pubblico. Il programma è denso di appuntamenti: prevede oltre 300 ore di formazione e l'allestimento di 35 installazioni interattive. L'inaugurazione ufficiale si terrà mercoledì 8 ottobre alle 16.30, presso il Teatro di Corte di Palazzo Reale, con la presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.