Nomine da GPS sostegno: riservisti convocati dagli elenchi aggiuntivi [Chiarimenti]
Novità sulle nomine da GPS sostegno 2025/26. Cambiano le regole per i riservisti dell'elenco aggiuntivo, che potrebbero superare la prima fascia.

![Nomine da GPS sostegno: riservisti convocati dagli elenchi aggiuntivi [Chiarimenti] - Graduatorie GPS](https://cdn10.webmaster360.it/2025/08/covers/nYH6Drr6xItQybIlIct3HBMKb0Ft0l9q4aTd2zLp.jpg)
Novità per le nomine da GPS sostegno per l'anno scolastico 2025/26. Una modifica nella circolare annuale sembra cambiare l'ordine di chiamata per i docenti riservisti, che potrebbero essere convocati dall'elenco aggiuntivo prima dell'esaurimento della prima fascia, generando dubbi tra gli aspiranti.
Come funzionano le nomine
Le nomine per i ruoli su posto di sostegno attingono, dopo le procedure ordinarie da GaE e concorsi, dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). La procedura standard prevede l'assegnazione dei posti residui scorrendo la prima fascia in ordine di posizione. Solo una volta esauriti tutti i candidati di questa fascia, si procede con l'elenco aggiuntivo. Questa prassi, confermata anche da fonti sindacali, stabilisce che la posizione in graduatoria, e non il punteggio, determina l'ordine di convocazione per le immissioni in ruolo. Il sistema mira a garantire una copertura ordinata dei posti vacanti, rispettando la gerarchia delle diverse fasce.
La variabile della quota di riserva
La situazione si complica con l'intervento della Legge 68/1999, che tutela i docenti con diritto alla riserva dei posti. Una novità nella recente circolare sulle supplenze ha rimosso la specifica che imponeva di trattare i riservisti unicamente all'interno della propria graduatoria di appartenenza. Questa modifica suggerisce un'interpretazione nuova: per soddisfare la quota di riserva, il sistema potrebbe considerare la prima fascia e l'elenco aggiuntivo come un blocco unico. Di conseguenza, un riservista dell'elenco aggiuntivo potrebbe essere chiamato prima di un altro candidato posizionato più in alto nella prima fascia ma senza diritto di riserva.
Dubbi e segnalazioni sul campo
Diversi Uffici Scolastici Regionali, come in Emilia Romagna, stanno già applicando questa nuova interpretazione, nominando docenti riservisti presenti nell'elenco aggiuntivo anche se la prima fascia non è ancora esaurita. Questa prassi ha sollevato numerosi dubbi tra i candidati, che si chiedono se sia corretto dare priorità a un riservista dell'elenco aggiuntivo rispetto a un docente non riservista della prima fascia. Gli uffici si difendono affermando di rispettare l'ordine di graduatoria e i titoli di riserva, ma la mancanza di un chiarimento ministeriale definitivo lascia la questione aperta a interpretazioni divergenti.
In sintesi: cosa aspettarsi
In conclusione, il meccanismo di nomina da GPS sostegno per il 2025/26 presenta un'importante novità per i docenti riservisti. La potenziale unificazione di prima fascia ed elenco aggiuntivo per il calcolo delle quote di riserva sta modificando le prassi di convocazione. Si attendono chiarimenti ufficiali per garantire procedure uniformi a livello nazionale.