Nomine docenti GPS: si parte il 25 agosto

Dal 25 agosto partono le nomine dei docenti da GPS per l'anno 2025/2026. Informazioni su bollettini, scadenze e procedure per gli incarichi di supplenza.

19 agosto 2025 11:04
Nomine docenti GPS: si parte il 25 agosto - Docente supplente
Docente supplente
Condividi

Iniziano il 25 agosto le nomine per le supplenze da GPS per l'anno scolastico 2025/2026. Gli Ambiti Territoriali Provinciali pubblicheranno i primi bollettini. È una fase decisiva per migliaia di docenti precari in attesa di un incarico annuale o temporaneo.

L'avvio delle convocazioni da GPS

Lunedì 25 agosto segna una data fondamentale per il mondo della scuola. Inizierà ufficialmente il processo di assegnazione delle supplenze a tempo determinato per l'anno scolastico 2025/2026. Gli aspiranti docenti inseriti nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) dovranno monitorare con attenzione le comunicazioni. I primi bollettini con le nomine saranno infatti pubblicati dagli Ambiti Territoriali Provinciali (ATP). Questi elenchi rappresentano il primo passo per ottenere un incarico. Le convocazioni da GPS sono gestite su base provinciale, seguendo calendari specifici. È quindi essenziale consultare i siti web istituzionali di riferimento per non perdere alcuna opportunità.

Modalità e tipologie di contratto

Le nomine avverranno attraverso una procedura completamente informatizzata. I docenti dovranno controllare la piattaforma Polis – Istanze Online e la propria posta elettronica. I contratti offerti tramite le graduatorie GPS sono di due tipi. Si tratta di supplenze annuali, con scadenza al 31 agosto, o temporanee. Queste ultime terminano con la fine delle attività didattiche, il 30 giugno. Ogni bollettino specificherà la sede assegnata, la tipologia di contratto e le istruzioni per l'accettazione. Dopo il primo turno di nomine, seguiranno ulteriori pubblicazioni per coprire tutti i posti disponibili.

In sintesi, dal 25 agosto prende il via la procedura di assegnazione delle supplenze per il nuovo anno scolastico. Per i docenti precari è cruciale monitorare costantemente i canali ufficiali per le convocazioni da GPS e seguire le indicazioni fornite per l'accettazione dell'incarico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail