Novità su Assegno di Inclusione e SFL: requisiti e pagamenti 2025

Aggiornamenti su Assegno di Inclusione e Supporto Formazione e Lavoro 2025: nuovi requisiti, importi aumentati e calendario dei pagamenti INPS.

30 marzo 2025 09:32
Novità su Assegno di Inclusione e SFL: requisiti e pagamenti 2025 - assegno di inclusione
assegno di inclusione
Condividi

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche per l'Assegno di Inclusione (ADI), ampliando i criteri di accesso. La soglia ISEE è stata elevata da 9.360 euro a 10.140 euro, mentre il reddito familiare massimo passa da 6.000 euro a 6.500 euro. Per i nuclei con persone over 67 o con disabilità grave, il limite aumenta da 7.560 euro a 8.190 euro, moltiplicato per la scala di equivalenza stabilita dal Decreto-Legge 48/2023.

Inoltre, le famiglie in affitto potranno accedere all'ADI con un reddito familiare fino a 10.140 euro. Anche il valore massimo dell'integrazione aumenta: per chi risiede in abitazioni in locazione sale da 3.360 euro a 3.640 euro, mentre per nuclei con anziani o disabili passa da 1.800 euro a 1.950 euro.

Supporto Formazione e Lavoro (SFL): incrementi e proroghe

Anche il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) subisce importanti aggiornamenti. La soglia ISEE e il reddito familiare minimo richiesto aumentano da 6.000 euro a 10.140 euro. L'importo mensile sale da 350 euro a 500 euro. Inoltre, il beneficio, inizialmente limitato a 12 mesi, può essere prorogato per altri 12 mesi se il beneficiario frequenta un corso di formazione. Il sostegno continuerà fino alla conclusione del percorso formativo, previa revisione del Patto di Servizio Personalizzato (PSP).

Calendario dei pagamenti 2025

L'INPS ha già stabilito il calendario dei pagamenti per l'ADI e il SFL. Le erogazioni avverranno nelle seguenti date:

  • 15 aprile, 15 maggio, 14 giugno, 15 luglio, 14 agosto, 15 settembre, 15 ottobre, 15 novembre, 15 dicembre 2025. Le date per la conferma dei requisiti e la verifica dell'ISEE sono invece previste per il 26 aprile, 27 maggio, 27 giugno, 28 luglio, 27 agosto, 27 settembre, 27 ottobre, 27 novembre e 20 dicembre 2025.

Cos'è l'Assegno di Inclusione e quando va restituito

L'Assegno di Inclusione sostiene economicamente le famiglie con almeno un componente con disabilità, un minorenne, un over 60 o una persona in condizioni di svantaggio certificata dai servizi sociosanitari. Tuttavia, chi percepisce l'ADI in modo irregolare, ad esempio svolgendo lavoro in nero senza dichiararlo, rischia di dover restituire l'importo ricevuto.

L'INPS verifica regolarmente le dichiarazioni e invita i beneficiari a comunicare ogni variazione reddituale del nucleo familiare per evitare sanzioni. Anche il Supporto per la Formazione e il Lavoro mira all'inclusione lavorativa attraverso corsi di formazione e politiche attive, promuovendo la riqualificazione professionale per chi è a rischio di esclusione sociale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail