Nuove assunzioni con fondi PNRR a Napoli: 250 posti per educatori da settembre 2025
Il Comune di Napoli lancia un piano di assunzioni per 250 educatori. A settembre nuovi concorsi e graduatorie per potenziare gli asili nido con i fondi PNRR.


Il Comune di Napoli ha annunciato l'avvio di nuove assunzioni per educatori a partire da settembre 2025 con i fondi del PNRR. Saranno disponibili 250 posti grazie a un concorso pubblico e allo scorrimento delle graduatorie esistenti. L'iniziativa si inserisce nel piano di potenziamento degli asili nido, che prevede anche l'inaugurazione di nuove strutture e l'attivazione di Sezioni Primavera dedicate ai bambini tra 2 e 3 anni.
Potenziamento degli asili nido e nuove sezioni primavera
L'obiettivo del Comune è rafforzare i servizi educativi per l'infanzia, migliorando l'offerta attuale. Per questo motivo, saranno avviate 16 nuove Sezioni Primavera, riservate ai piccoli di età compresa tra i 24 e i 36 mesi. L'ampliamento richiederà l'inserimento di circa 250 nuovi educatori che copriranno altrettanti posti vacanti negli asili nido comunali. Le prime 50 assunzioni avverranno tramite lo scorrimento della graduatoria già formata in seguito al precedente concorso per funzionari socio-educativi.
Nuove strutture e piani per il futuro
Il piano di sviluppo prevede inoltre l'apertura di 6 nuovi asili nido per l'anno scolastico 2026-2027, con la creazione di ulteriori 250 posti di lavoro. Questo progetto ambizioso permetterà di accogliere fino a 4.400 bambini, più del doppio rispetto agli attuali 2.000 iscritti. La strategia punta a garantire un servizio educativo capillare, rispondendo così alla crescente domanda delle famiglie napoletane.
Nuove assunzioni a Napoli con i fondi PNRR: le modalità del concorso
Il progetto sarà finanziato attraverso i fondi del PNRR, che sosterranno sia le nuove assunzioni sia la realizzazione delle nuove strutture. Il concorso pubblico per educatori potrebbe prevedere prove semplificate, con esami scritti e orali, e includere la valutazione delle competenze in lingua inglese e informatica. Questa procedura mira a selezionare personale qualificato e pronto a rispondere alle nuove esigenze del sistema educativo comunale.