Nuove modalità di adesione al Fondo Espero: iscrizione automatica per il personale scolastico assunto dal 2019
Nuove regole per l’adesione al Fondo Espero: iscrizione automatica con silenzio-assenso per il personale scolastico assunto dal 2019.


Con l’Accordo sottoscritto il 16 novembre 2023, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha introdotto importanti novità in merito all’adesione al Fondo Espero. L’iniziativa mira a favorire la previdenza integrativa del personale scolastico assunto a tempo indeterminato a partire dal 1° gennaio 2019, rafforzando le tutele previdenziali e semplificando le procedure di iscrizione.
Fondo Espero: destinatari e novità introdotte
Il nuovo sistema si applica al personale della scuola con contratto a tempo indeterminato e con decorrenza economica successiva al 1° gennaio 2019, esclusi i soggetti appartenenti alle categorie indicate nell’art. 2, lettera b) dell’Accordo. Oltre alla possibilità di adesione volontaria, è prevista l’iscrizione automatica al Fondo Espero tramite il meccanismo del silenzio-assenso. In assenza di una manifestazione di diniego da parte dell’interessato, trascorsi nove mesi dalla comunicazione informativa, l’adesione diventa effettiva.
Fondo Espero: obblighi del Dirigente Scolastico e comunicazioni iniziali
Al momento dell’assunzione, il dirigente scolastico deve fornire al personale una comunicazione scritta contenente:
- le modalità di adesione al Fondo Espero;
- l’indicazione del termine di nove mesi per l’opposizione all’iscrizione automatica;
- riferimenti al sito web del Fondo Espero per ulteriori approfondimenti.
Tale informativa deve essere esplicitamente richiamata nel contratto di lavoro. Contestualmente, viene consegnata anche l’informativa sul trattamento dei dati personali, come previsto dalla normativa vigente in materia di privacy.
Applicazione retroattiva e adeguamenti SIDI
Per il personale già assunto con le medesime condizioni contrattuali a partire dal 2019, il dirigente scolastico ha l’obbligo di fornire retroattivamente la medesima comunicazione. In questo caso, il termine di nove mesi per l’eventuale opposizione decorre dalla data di consegna della nuova informativa.
Le segreterie scolastiche devono registrare nel sistema informativo SIDI la data di consegna dell’informativa. A partire dall’anno scolastico 2025/2026, tale procedura sarà automatizzata grazie all’integrazione dei dati contrattuali nel sistema.
Flussi informativi e trasmissione dei dati
Il Ministero trasmette al Fondo Espero, per conto delle istituzioni scolastiche, i dati dei dipendenti che non abbiano espresso opposizione nei termini previsti. Le informazioni trasmesse includono:
- nome, cognome, codice fiscale del dipendente;
- indirizzo PEC dell’istituzione scolastica.
Il Fondo Espero utilizza tali dati per inviare al nuovo iscritto:
- conferma dell’adesione e data effettiva di decorrenza;
- dettagli sui flussi di finanziamento attivi o attivabili;
- informazioni sul comparto di investimento predefinito e sulle opzioni alternative disponibili;
- documentazione prevista dal Regolamento Covip del 22 dicembre 2020;
- modalità e tempi per esercitare l’eventuale diritto di recesso, con link diretto al sito del Fondo.
Integrazione con MEF-Noipa e SIDI
Per avviare le trattenute in busta paga, il Fondo Espero comunica i codici fiscali degli iscritti al sistema MEF-Noipa. In parallelo, il sistema SIDI sarà aggiornato con nuove funzionalità, tra cui:
- strumenti per il download delle informative;
- moduli per la registrazione della presa visione da parte del personale;
- una sezione dedicata nell’area Polis per l’eventuale opposizione all’adesione.
Inoltre, ogni istituzione scolastica riceverà l’atto di nomina del Ministero quale responsabile del trattamento dei dati, da firmare e conservare internamente.
Automatizzazione e prossimi sviluppi
Il sistema informativo SIDI effettuerà una verifica mensile per individuare i dipendenti che rientrano nel silenzio-assenso e trasmetterà automaticamente i loro dati al Fondo Espero. La Direzione generale per l’innovazione digitale del Ministero comunicherà con apposita circolare l’attivazione di tutte le funzionalità digitali correlate.