Nuovo anno scolastico: chi dovrà fare la presa di servizio il 1° settembre
Anno scolastico 2025/26: i chiarimenti su chi deve effettuare la presa di servizio il 1° settembre. Tutte le info per docenti di ruolo e supplenti.


Con l'avvio delle operazioni di reclutamento, il personale docente si prepara al nuovo anno scolastico. Il 1° settembre 2025 segna la data della presa di servizio per molti. Vediamo nel dettaglio chi, tra docenti di ruolo e supplenti, dovrà presentarsi a scuola per l'inizio delle attività didattiche.
Le nomine per l'anno scolastico 2025/26
Il 1° settembre è una data cruciale per la presa di servizio di diverse categorie di insegnanti. Sono attesi i docenti neoassunti in ruolo, così come coloro che hanno ottenuto un incarico finalizzato all'assunzione a tempo indeterminato dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) su posto di sostegno. L'obbligo riguarda anche il personale assunto con contratto a tempo determinato per il nuovo anno scolastico 2025/26, inclusi i docenti provenienti dalle procedure concorsuali PNRR e dallo straordinario bis, che si apprestano a iniziare o proseguire il loro percorso verso la stabilizzazione.
Mobilità e rientri in servizio
La data del primo settembre non riguarda solo le nuove nomine, ma anche il personale coinvolto nelle operazioni di mobilità. Devono infatti presentarsi in istituto i docenti che hanno ottenuto un trasferimento o un passaggio di cattedra/ruolo. Lo stesso obbligo vale per chi ha ricevuto un'assegnazione provvisoria o un'utilizzazione per l'anno scolastico 2025/26. Sono inoltre tenuti a prendere servizio tutti coloro che rientrano nella propria scuola di titolarità dopo un periodo di assenza, come un anno trascorso in un'altra sede, un collocamento fuori ruolo o un congedo straordinario.
Docenti supplenti e conferme su sostegno: la presa di servizio
Un'altra categoria significativa che dovrà recarsi a scuola è quella dei docenti con incarichi di supplenze annuali (fino al 31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno). La presa di servizio è obbligatoria anche per gli insegnanti che hanno ottenuto la conferma sul posto di sostegno. È importante sottolineare che tutti questi docenti sono legati da un contratto a tempo determinato. Qualora la nomina dovesse essere comunicata dopo il 1° settembre, la presa di servizio avverrà nella data specificata nel provvedimento di incarico ricevuto.
In sintesi: chi deve essere presente a scuola il 1° settembre
In conclusione, il 1° settembre 2025 vedrà un'ampia platea di personale scolastico varcare i cancelli degli istituti. L'obbligo di presa di servizio riguarda i neoassunti, i docenti in mobilità, chi rientra da congedi o assegnazioni e i supplenti annuali, delineando un quadro complesso e articolato per l'avvio del nuovo anno.