Nuovo concorso pubblico per personale ATA: domande entro il 22 giugno [Bando]
Concorso pubblico per Operatore ATA Area I: requisiti, prove selettive, modalità di candidatura e scadenza per l’invio delle domande fissata al 22 giugno.

![Nuovo concorso pubblico per personale ATA: domande entro il 22 giugno [Bando] - personale ATA](https://cdn10.webmaster360.it/2025/06/covers/Q03iK64wRsgrroWtpIS5UTzkneZKh3fpgv7g5gTy.jpg)
In un momento in cui si discute a livello nazionale di un possibile nuovo modello di reclutamento del personale ATA, il Conservatorio di Musica “Evaristo Felice Dall’Abaco” di Verona apre un bando di concorso per l’assunzione di una figura professionale appartenente all’Area I del CCNL AFAM. Un’opportunità importante per chi possiede i requisiti richiesti e desidera lavorare nel settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale.
Requisiti per la candidatura
Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale;
- Certificato di competenze con promozione alla classe IV relativo al primo triennio del percorso di studi, secondo quanto stabilito dal D. Lgs. n. 61/2017;
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Inoltre, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti generali:
- Età minima di 18 anni;
- Cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità fisica all’impiego;
- Regolare posizione nei confronti degli obblighi militari (per i nati fino al 1985);
- Assenza di provvedimenti di destituzione, dispensa, licenziamento o decadenza da impieghi presso Pubbliche Amministrazioni;
- Assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso.
Profilo ricercato e mansioni
La figura selezionata sarà assunta come Operatore – Area I del CCNL AFAM, con incarichi prevalentemente tecnici e di supporto logistico. Le principali attività previste includono:
- Servizio di accoglienza, sorveglianza e vigilanza degli ambienti;
- Pulizia ordinaria e straordinaria di aule, uffici, bagni e spazi comuni;
- Collaborazione con il personale direttivo, docente e amministrativo;
- Partecipazione a commissioni esterne su richiesta della Direzione o del personale amministrativo;
- Segnalazione di eventuali situazioni di pericolo;
- Controllo delle condizioni di attrezzature e materiali didattici e non;
- Sostituzione di colleghi assenti;
- Supporto a studenti con disabilità o in situazioni di disagio.
Modalità di selezione
Il processo selettivo si articolerà in:
- Una prova orale/pratica, alla quale saranno attribuiti fino a 60 punti;
- Valutazione dei titoli di studio e di servizio, con un massimo di 15 punti disponibili.
Qualora il numero dei candidati superi le 50 unità, l’Amministrazione si riserva la possibilità di indire una prova scritta preselettiva.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, tramite il portale inPA, accessibile con credenziali CIE, SPID o CNS. La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 22 giugno 2025. Alla domanda dovrà essere allegata anche la ricevuta di versamento del contributo di partecipazione, pari a 10 euro.
Bando: