Operatore scolastico ATA: quando ci saranno le nomine da III fascia?

L'Operatore scolastico, il nuovo profilo del personale ATA, è già nelle graduatorie 2024. L'avvio per i supplenti è atteso nel 2026/27.

A cura di Scuolalink Scuolalink
15 ottobre 2025 16:47
Operatore scolastico ATA: quando ci saranno le nomine da III fascia?  - Il nuovo profilo di Operatore Scolastico
Il nuovo profilo di Operatore Scolastico
Condividi

L'operatore scolastico ATA è una nuova figura professionale inserita nelle graduatorie di terza fascia 2024, ma non ancora operativa. L'effettivo impiego per i supplenti slitta al 2026/27, dopo le procedure di mobilità verticale per il personale di ruolo. Ecco come funzionerà il processo e quali sono le tempistiche previste per l'avvio delle supplenze da graduatoria.

Il nuovo profilo dell'operatore scolastico ATA

L'introduzione della figura dell'operatore scolastico ATA rappresenta una delle principali innovazioni del CCNL 2019/21 per il comparto scuola. Questo nuovo profilo professionale non nasce per aumentare il numero complessivo del personale, ma per ridefinire e qualificare le mansioni interne in un'ottica di maggiore specializzazione. L'operazione prevede la conversione di circa 42.000 posti attualmente occupati da collaboratori scolastici. Tale trasformazione avverrà gradualmente attraverso procedure di progressione verticale, riservate al personale ATA già di ruolo. L'obiettivo è duplice. Da un lato, si vuole riconoscere e valorizzare le competenze acquisite sul campo dai collaboratori scolastici con maggiore anzianità. Dall'altro, si intende creare una figura intermedia che possa svolgere compiti di assistenza e sorveglianza più qualificati e complessi.

L'attesa per chi è in graduatoria di terza fascia

Una delle questioni più dibattute riguarda l'inserimento del profilo nelle graduatorie di terza fascia durante l'aggiornamento del 2024. Sebbene la figura non sia ancora attiva negli istituti, gli aspiranti supplenti hanno potuto richiederne l'inclusione. Questa scelta, apparentemente contraddittoria, è stata dettata dalla validità triennale delle graduatorie, che si estenderà fino al 2027. Di conseguenza, si è voluto garantire che il profilo fosse già disponibile quando diventerà operativo. Tuttavia, ciò significa che gli aspiranti non riceveranno incarichi per questo ruolo nell'immediato. Le chiamate per le supplenze brevi e temporanee partiranno solo al termine del processo di mobilità verticale. La previsione realistica indica l'anno scolastico 2026/27 come data di avvio. L'operatore scolastico ATA rappresenta quindi una prospettiva futura.

I requisiti per la mobilità verticale

L'effettiva attivazione dei posti per i supplenti è strettamente legata alla conclusione delle procedure di mobilità verticale. Questo processo interno è riservato al personale di ruolo, specificamente ai collaboratori scolastici che desiderano passare al nuovo profilo. Per accedere a questa progressione di area, il personale di ruolo deve soddisfare requisiti precisi. Sono previsti due percorsi alternativi. Il primo richiede il possesso di un attestato di qualifica professionale idoneo e un'esperienza di almeno 5 anni maturata nell'Area dei Collaboratori. La seconda via, invece, è destinata a chi possiede il diploma di scuola secondaria di primo grado. In questo caso, però, è richiesta un'anzianità di servizio di almeno 10 anni maturata nella stessa area. Il completamento di questo passaggio di area è la condizione indispensabile per poter attingere dalle graduatorie di terza fascia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail