Opportunità per ricercatore a tempo determinato nelle università italiane [Bandi]

Bandi 2025 per ricercatore a tempo determinato in Italia: posizioni RTDa e RTT attive in università come Bolzano, Roma, Parma, Salerno, Chieti e altre.

24 aprile 2025 06:57
Opportunità per ricercatore a tempo determinato nelle università italiane [Bandi] - Gazzetta Ufficiale
Gazzetta Ufficiale
Condividi

Le università italiane continuano a investire nella ricerca attraverso nuove selezioni per il ruolo di ricercatore a tempo determinato, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 32 del 22 aprile 2025. Le posizioni, rivolte sia a profili junior (RTDa) che a candidati per la tenure track (RTT), offrono contratti triennali o di durata maggiore con possibilità di stabilizzazione. Da nord a sud, numerosi atenei aprono bandi per rafforzare i propri dipartimenti scientifici, medici, tecnici e umanistici. Ecco una panoramica delle selezioni attualmente disponibili.

Libera Università di Bolzano

Indizione di sedici procedure di valutazione comparativa per la copertura di 16 posti di ricercatore/ricercatrice junior a tempo determinato ai sensi dell’articolo 24, comma 3, lettera a) della legge 240/2010 (RTDa).
Inoltre, sono indette 3 procedure per la copertura di 3 posti di ricercatore/ricercatrice in tenure track (RTT), orientate alla stabilizzazione del personale docente.

Università La Sapienza di Roma

Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per la copertura di quattro posti di ricercatore a tempo determinato, ciascuno della durata di tre anni:

  • 1 posto presso il Dipartimento di scienze biochimiche A. Rossi Fanelli.
  • 1 posto presso il Dipartimento di ingegneria strutturale e geotecnica, con sede prevalente presso il Centro di Rieti.
  • 1 posto presso il Dipartimento di ingegneria civile edile e ambientale.
  • 1 posto generico per altre strutture dipartimentali non specificate.

Università Ca’ Foscari di Venezia

Concorso pubblico per esami
Copertura di 1 posto di amministrativo contabile, area dei funzionari – settore amministrativo-gestionale, con contratto a tempo indeterminato.

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Procedura di valutazione comparativa
Copertura di 1 posto di ricercatore a tempo determinato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli, con sede a Roma.

Ateneo G. D’Annunzio di Chieti-Pescara

Sono previste due distinte procedure:

  • 1 posto di ricercatore in tenure track e a tempo pieno in Anestesiologia, per il Dipartimento di tecnologie innovative in medicina e odontoiatria.
  • 1 posto di professore di seconda fascia in Anestesiologia, per il Dipartimento di scienze mediche, orali e biotecnologiche.

Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

Due selezioni attive:

  • 1 posto di professore di seconda fascia in Malattie infettive e malattie cutanee, presso il Dipartimento di salute mentale e fisica e medicina preventiva.
  • 1 posto di ricercatore a tempo determinato in ambito Statistica medica, igiene, scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche, ostetrico-ginecologiche e neonatali, per il Dipartimento di medicina sperimentale.

Università di Parma

Procedure attivate:

  • 1 posto di ricercatore a tempo determinato e a tempo pieno nel settore scientifico-disciplinare Campi elettromagnetici, per il Dipartimento di ingegneria e architettura.
  • 2 posti di ricercatore a tempo determinato in tenure track, con contratto di sei anni, assegnati a vari gruppi scientifico-disciplinari e dipartimenti.

Università di Salerno

Procedura di selezione per 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track e a tempo pieno, nell’ambito Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute, presso il Dipartimento di medicina, chirurgia e odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”.

Università di Roma “Tor Vergata”

Attivazione di quattro procedure di selezione per ricercatori a tempo determinato in tenure track e a tempo pieno:

  • 1 posto per il Dipartimento di storia, patrimonio culturale, formazione e società.
  • 1 posto per il Dipartimento di management e diritto.
  • 1 posto per il Dipartimento di medicina sperimentale.
  • 1 posto per il Dipartimento di biomedicina e prevenzione.

Il bando:

Gazzetta Ufficiale n. 32 del 22 aprile 2025 – Sezione Università ed Enti di Ricerca